Tantulocaridi Sottoclasse di Crostacei Maxillopodi, con 5 famiglie, comprendente specie precedentemente attribuite ai Copepodi e ai Cirripedi. Di dimensioni molto piccole, presentano morfologia simile [...] ai Copepodi, di cui sono parassiti: capo fornito di stiletto perforante, privo di appendici cefaliche; torace di 6 segmenti, ciascuno con un paio di arti bifidi, esclusi quelli del sesto metamero, monoramificati; ...
Leggi Tutto
(o nauplius) Stadio larvale ametamerico comune alla maggior parte dei Crostacei e in modo particolare a quelli marini (Cirripedi, Decapodi, Copepodi ecc.). Hanno occhio impari in corrispondenza della placca [...] sincipitale, 3 paia di appendici segmentate che corrispondono rispettivamente alle antennule, alle antenne e, il terzo paio, postorale, alle mandibole dell’adulto. Le 2 paia posteriori sono sempre bifide, ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Catania 1887 - ivi 1964), professore università dal 1930, insegnò zoologia a Catania; fu autore di molte apprezzate ricerche sui Copepodi parassiti, sui Cirripedi, su problemi di zoogeografia, [...] e di notevoli studî sulla biologia dei ragni ...
Leggi Tutto
Biologia
Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] dalla femmina per vari caratteri somatici, fisiologici, psichici (caratteri sessuali secondari). In alcune specie di Cirripedi, normalmente ermafroditi, si chiama m. complementare un individuo di dimensioni più piccole del normale, a organizzazione ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei detti anche Anguilliformi (➔ anguilla).
Ordine di Anfibi ( Gimnofioni), dal corpo vermiforme, privi di cinti e di arti, con coda rudimentale o assente. Nella pelle nuda si trovano [...] piccole scaglie e sul muso un organo di senso (tentacolo). Comprende l’unica famiglia dei Ceciliidi.
Ordine di Oloturoidi, privi di pedicelli ambulacrali: Synaptae (➔ oloturie).
Gruppo di Crostacei Entomostraci Cirripedi, ermafroditi e parassiti. ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che studia la sistematica dei Crostacei. Linneo abbozzò la classificazione carcinologica, mettendo fra gli Insetti atteri la maggior parte delle forme note. In seguito T. Pennant (1777) [...] in Malacostrachi e Entomostrachi. L’opera classica è quella di H. Milne Edwards (1834-40), nella quale erano tuttavia esclusi dai Crostacei i Cirripedi e inclusi invece Picnogonidi, Xifosuri e Trilobiti. Lo stesso C. Darwin dedicò una monografia ai ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Bruno
Zoologo, nato a Catania il 20 maggio 1887; laureato in scienze naturali nel 1911; professore di zoologia all'università di Cagliari (1930), quindi a Genova e infine a Catania (fino [...] (fine struttura delle gonadi dei Mammiferi, della ghiandola dell'uropigio negli Uccelli; struttura istologica dei Cirripedi; anabiosi negli stessi; descrizione dell'unico esempio finora conosciuto di metazoo a costituzione acellulare [Peroderma ...
Leggi Tutto
valva botanica Ciascuna delle divisioni più o meno profonde delle capsule e dei legumi; ogni v. corrisponde di solito a un carpello. Nelle Diatomee, ognuna delle due metà del guscio siliceo. medicina Strumento [...] , ampie ferite chirurgiche, per spostare organi parenchimatosi (polmoni, fegato) ecc. zoologia Ciascuno dei pezzi che costituiscono la conchiglia dei Molluschi Bivalvi, dei Brachiopodi, il guscio dei Crostacei Cirripedi, Ostracodi e Concostraci. ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] lo più organi di senso o di nuoto e funzionano talora da organi adesivi. Il 2° paio, le antenne, assenti solo nei Cirripedi, sono anche organi di senso o di locomozione. La bocca è limitata anteriormente da un labbro o epistoma, posteriormente da un ...
Leggi Tutto
cirripedi
cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni o interni, di altri animali; vivono in...
rizocefali
riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei decapodi; nelle femmine il corpo è distinto...