FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] posizioni solo dai tessuti e quindi destinate ad una dissociazione; così gli articoli dei Crinoidi, i varî pezzi dei Cirripedi, le ossa dei Vertebrati, ecc. si presentano sovente allo stato fossile in pezzi separati. Frequentemente, mentre gli avanzi ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] di mantello che ricopre l’animale intero, o si estende ai lati del tronco, dove delimita le camere branchiali.
Nei Cirripedi si indicano con il nome di scuta due piastre calcaree laterali che, insieme con altre, costituiscono il guscio che riveste il ...
Leggi Tutto
PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum)
Federico *RAFFAELE
Vincenzo RIVERA
È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] specie di Molluschi Gasteropodi; pochi Celenterati. Fra i Crostacei s'incontrano esempî di parassitismo soprattutto fra i Cirripedi (Rizocefali), fra i Copepodi, fra gl'Isopodi. Alcune famiglie d'Insetti sono fatte esclusivamente di parassiti (Afidi ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] (nel 1846) il D., ormai definitivamente stabilito a Down, si dedicò allo studio morfologico e sistematico dei crostacei cirripedi (la dissezione di taluno di essi durante il viaggio lo aveva profondamente interessato) e con otto anni di lavoro ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] nuovi, fra cui ricordiamo alcune forme cieche del Neodevonico. Degli altri Crostacei, sono presenti Fillopodi, Cirripedi, Fillocaridi, Schizopodi e Isopodi, nonché gli Ostracodi, frequentissimi in alcune facies. Dei Gigantostrachi, i Pterygotus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] di invertebrati marini, lavoro che gli vale ampi riconoscimenti in patria e all’estero (Monografia sulla sottoclasse dei Cirripedi, 1851).
Le sue ricerche segrete stanno tuttavia prendendo una nuova piega. La collaborazione con il brillante botanico ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] , pescato a 4000 m., mentre alcuni di essi sono parassiti di animali viventi a profondità anche maggiori, così fra i Cirripedi vi sono specie di Scalpellum che raggiungono i 5000 m. Scarsi sono gli Isopodi, ma le poche specie abissali acquistano ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Soika, I Crostacei adriatici descritti dall'ab. S. C., in Atti dell'Ist. veneto, CIV(1944-45), 2, pp. 927-966 (esclusi i Cirripedi, trattati da Y. Rigo, in Arch. Ocean. linn., II [1942], 1, p. 19; nota di A. Giordani Soika, ibid., p. 929); C. von ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] alla luce alcune relazioni di affinità inaspettate di forme che allo stato adulto sono molto differenti.
I Cirripedi, considerati una volta come Molluschi, si sviluppano dalla stessa larva nauplius come i Copepodi, Fillopodi, Ostracodi, sebbene ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] in decomposizione. Sui substrati duri sono insediate forme sessili e incrostanti: le più comuni appartengono a cirripedi (Balanus spp.), molluschi, briozoi e policheti serpulidi (Ficopomatus enigmaticus o mercierella).
Tra le più recenti indagini ...
Leggi Tutto
cirripedi
cirrìpedi s. m. pl. [lat. scient. Cirripedia, comp. del lat. cirrus (v. cirro, nel sign. 4) e pes pedis «piede»]. – Sottoclasse di crostacei marini entomostraci, talvolta parassiti, esterni o interni, di altri animali; vivono in...
rizocefali
riżocèfali s. m. pl. [lat. scient. Rhizocephala, comp. di rhizo- «rizo-» e -cephalus «-cefalo»]. – In zoologia, ordine di crostacei cirripedi, tipicamente marini, endoparassiti di crostacei decapodi; nelle femmine il corpo è distinto...