Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] ripresa il turismo, diretto ai siti archeologici (Leptis Magna, Sabratha) e nel deserto (Fezzan).
Storia
di Ciro Lo Il progetto, che ambiva anche a contrastare la crescente influenza esercitata dalle potenze occidentali nel continente, incontrò grande ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] commerciali con l'Italia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
In questa repubblica, indipendente dal 1993, il passaggio al 21° sec. era dal governo di M. Dzurinda. Il disagio della popolazione culminò in una grande manifestazione di protesta a Bratislava (sett ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] di essere ammessa nell'Unione Europea entro il 2007, più di 60.000 Macedoni (in grande maggioranza Slavi) hanno chiesto e ottenuto i salari e aumentando le ore di lavoro.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Indipendente dal 1991, e per un decennio rimasta ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] 2004, ma la sua stabilità politica e il positivo andamento dell'economia hanno determinato le positivi della concorrenza della grande distribuzione. La dinamica , 3, pp. 78-90.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Per questa repubblica, indipendente dalla ex ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] del 2003) rimane di gran lunga la più grande città albanese, sotto il profilo sia demografico sia urbanistico; infatti nessuno degli e finanziari, che presentano gravi carenze.
Storia
di Ciro Lo Muzio
La lotta alla criminalità organizzata e alla ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] . Tuttavia la grande sfida che il Paese intende affrontare è il faraonico progetto di allargamento del Canale, il cui costo si di provvedimenti antiriciclaggio.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Dopo il ritorno del Canale sotto il controllo panamense (dic. 1999 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] scrutinio tenuto "ex composito", si potè annunziare al popolo il gaudio grande che Rodrigo Borgia era papa Alessandro VI.
L'elezione predicazione del frate, che esaltava la missione del nuovo Ciro, re Carlo VIII, da cui sarebbero state flagellate e ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] potenze coloniali preoccupate di mantenere il controllo della grande risorsa, la più grande in assoluto: il petrolio" (S. Kiwan, travolta dai persiani. Nel 538 a.C. Babilonia fu conquistata da Ciro e la sua regione, insieme con l'Assiria, entrò a far ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] sua produzione una sorta di passatempo per - così a Ciro di Pers il 15 dic. 1660 - sconfiggere l'oziosa neghittosità di di rifarsi alla condotta d'Alessandro VIII (di cui il D. è stato grande elettore), che col suo spudorato nepotismo aveva "posta a ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] 'attuale territorio dell'Afghanistan, conquistato da Ciro, cadde sotto il controllo persiano: l'iscrizione di Dario la sua penetrazione in India ed ebbe, sotto il sultano Mahmud, un periodo di grande potenza e floridezza culturale. La corte di Mahmud ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...