L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] che vanno sotto il nome di "tesoro di Priamo" collegano questo sito occidentale con ilgrande circuito commerciale che corre fu distrutto da un incendio, messo in rapporto con l'avanzata di Ciro contro la Lidia. Nella seconda metà del VI sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] meridionale compare ilgrande centro urbano di Erkurgan.
Resta sostanzialmente valida, per il periodo compreso tra il VI sec edd.), Sujab - Ak Bešim, Sankt-Peterburg 2002.
Krasnaja rečka
di Ciro Lo Muzio
Sito nella valle del Chu (Semireč´e), a monte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] delle caverne, Roma - Bari 1980.
Asia centrale
di Ciro Lo Muzio
Il fenomeno dell'incastellamento
Con la caduta dei Kushana (III linee immaginarie che dipartivano a raggiera dal Coricancha, ilgrande tempio dedicato al Sole. Tali santuari, ubicati ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] at Anau, Turkmenistan, Philadelphia 2003.
Bustan vi
di Ciro Lo Muzio
Necropoli della tarda età del Bronzo (metà centro di un sistema gerarchizzato di centri abitati si trovava ilgrande depe (o tepe, monticolo di formazione antropica) denominato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] città
di Ciro Lo Muzio
Protostoria
La regolarità degli impianti e l'uniformità tipologica che accomuna i grandi insediamenti ‒ diverse costruzioni monumentali. Tra le più notevoli è ilGrande Bagno, un'ampia piscina presumibilmente destinata ad ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Rientrati i Giudei in patria dopo l’editto di Ciro (538), costruirono il secondo tempio e Neemia rielevò le mura.
Nel 331 di Tito comportò la rovina anche del Tempio (restano i grandi muri di sostegno della spianata e gli ingressi meridionali del ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] e la ricostruzione procede con grandi difficoltà.
Un importante vincolo appare più probabile.
di Ciro lo Muzio
Isolato dalla comunità nel Nord del Paese, con la cooperazione dei curdi. Il 24 marzo gli Stati della Lega araba (a eccezione ...
Leggi Tutto
La guerra dichiarata all'Irāq dagli Stati Uniti e dal Regno Unito nel marzo 2003 ha messo fine al regime di S. Ḥuṣayn e aperto una nuova pagina nella storia di quel Paese e, in particolare, della sua capitale. [...] della città assai precaria e sconvolto il suo patrimonio abitativo.
Patrimonio culturale
di Ciro Lo Muzio
Già gravemente danneggiato dal peraltro dal grande interesse che, sin dall'inizio del conflitto, il mercato antiquario clandestino ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] 'attuale territorio dell'Afghanistan, conquistato da Ciro, cadde sotto il controllo persiano: l'iscrizione di Dario la sua penetrazione in India ed ebbe, sotto il sultano Mahmud, un periodo di grande potenza e floridezza culturale. La corte di Mahmud ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] nel 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a quello persiano, , poi con Saladino, D. tornò a essere una delle grandi metropoli islamiche. Dopo che, nel 1260, l’invasione mongola spazzò ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...