L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] edifici funerari di aspetto monumentale sono costituiti in Iran dalle tombe dei sovrani achemenidi, in primo luogo quella di CiroilGrande a Pasargade, nel Fars, nota nella tradizione locale come Qabr-i Madar-i Sulaiman e trasformata in moschea ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] 'Asia Centrale, a parte i tentativi di dare riscontro archeologico alla città fondata da CiroilGrande a sud dello Iaxartes (Sir Darya), Cyreschata; precedentemente identificata con il sito di Ura Tyube, essa è ora localizzata più a nord, a Nur ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da CiroilGrande (6° secolo [...] , fu conquistato nel 7° secolo a.C. dai Medi e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con CiroilGrande, l'Impero achemenide. Esso cadde in seguito sotto il dominio di Alessandro Magno (4° secolo a.C.), dei Parti (3° secolo a.C.) e quindi della ...
Leggi Tutto
Sippar
Antica città babilonese, od. Abu Habba, poco a S di Baghdad. L’insediamento urbano è vasto; i testi distinguono una S. principale e due sobborghi (S.-Amnanaum e S.-Yakhrurum). Nella lista reale [...] Tiglat-pileser I (1080 ca.). Fu spesso coinvolta nelle guerre tra Assiria e Babilonia (8°-7° sec.), e infine conquistata da CiroilGrande nel 539 a.C. All’età persiana (4° sec. a.C.) risale la «biblioteca» rinvenuta con le tavolette ancora in posto ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] dopo la conquista dell’impero babilonese da parte di Ciro (538 a.C.), che consentì il ritorno in P. ai discendenti degli esuli del , fortificarono il paese e lo aprirono all’influenza ellenistica, che divenne massima con Erode ilGrande (37-4 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sedimentarie di varie età; ilgrande corrugamento himalayano si compì nel Terziario. Dai piedi del Grande Khingan al fiume Amur e C.: Ciro II conquista Babilonia.
331-330 a.C.: Alessandro Magno giunge in Mesopotamia e conquista le grandi capitali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] est in un ultimo tentativo di conquista. Quando i Persiani di Ciro, nel 538 a.C., s’impadronirono di Babilonia, la S. di Kashkar, autore della regola del grande monastero del Monte Īzlā; Bābai ilGrande, monaco dello stesso monastero e compositore di ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v il fratello di Assurbanipal, Assuruballit II (612-10). L’A., occupata in parte dai Babilonesi e in parte dai Medi, cadde definitivamente in mano di Ciro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Nel VI sec. a.C. la città cadde sotto il dominio di Ciro e dei suoi successori. Dopo l'incendio di Gordion da viene costruito un tempio grandioso (resta ben visibile soprattutto ilgrande podio), caratterizzato fra l'altro dall'uso di capitelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e la conca di minusinsk
di Ciro Lo Muzio
Il bacino dello Enisej ‒ in particolare il suo medio corso, corrispondente alla Salbyk sono annoverati tra i "kurgan regali"; uno di essi ‒ ilGrande Kurgan ‒ è particolarmente imponente. Alto 25-30 m, di forma ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...