APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] stata di recente ascritta la statua di culto trovata a Cirò, l'antica Crimisa, ove era il tempio di A. Aleo. In questo scorcio del V che, vestito di chitone e di mantello, avanza a grandi passi. Il gruppo è da attribuire alla scuola di Vulca ed all' ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] l'antica cultura dei popoli dell'Asia Anteriore. Al tempo di Ciro la Battriana entrò a far parte dell'Impero degli Achemènidi e viene periodo la Battriana raggiunse una grande estensione, avendo sottomesso tutto il territorio dell'Afghanistan, le ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] e in Sicilia è un fatto assodato. Il poco marmo proveniente dalle cave locali non era età severa, e la testa dell’Apollo di Cirò, di piena età classica, che apparteneva alla Tempio E di Selinunte e dalla grande statua femminile di età tardoclassica, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] nel settore nord-orientale del tempio di Togolok 21 (Turkmenistan), ciascuno dei quali collegato a un vano situato a sud. Il più grande, largo 8 m e profondo 3 m, con ogni verosimiglianza utilizzato per libagioni connesse, secondo V.I. Sarianidi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] 1991.
I sistemi di irrigazione: iran e asia centrale
di Ciro Lo Muzio
Nell'economia di queste regioni, che includono vastissime tecnica di irrigazione prevedeva il sollevamento delle acque fluviali con un sistema di grandi leve con fulcro sospeso ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] pur pretendendo teoricamente di risalire alla grande tradizione iniziata da Ciro, proseguirono in pratica, per Tutta la famiglia imperiale cadde in mano nemica e per ottenere la pace il re fu costretto a cedere la Piccola Armenia ed altre terre al di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] e documentato dalle fonti bizantine nel secondo quarto del IX secolo. Il suo centro era la Raška, ossia la regione in cui sorgeva ; le figure, assai rimpicciolite, acquistarono peraltro grande vivacità nel movimento, nei gesti e nell’espressione ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] le sue persuasive ragioni di scelta. Così anche nei grandi rilievi Spada o nel rilievo, forse di sarcofago, racconto dell'infanzia di Ciro, e comunque è fossero recate a ricevere il giudizio. Si ritiene che il ritorno e il riconoscimento di P. debba ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] , dal bufalo, dal maiale domestico, dagli Equidi e dal cammello; molto comune fu il cane. Nella valle del Gange la diffusione di grandi bacini idraulici negli insediamenti promosse lo sviluppo di forme di itticoltura (particolarmente di carpe e ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] Quantunque, dopo la conquista di Ciro, la Babilonia non fosse più che una provincia di grandi imperi stranieri, la sua vita capelli lunghi; nella mano sinistra il re ha un grande arco e, nella destra, una lunga freccia; il corpo è coperto da un lungo ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...