ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sull'altopiano iranico e, presso la supposta tomba di Ciro, a Pasargade, sono stati rinvenuti due zoccoli monolitici della famiglia ha il suo posto nel centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il focolare che deve ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lapislazuli, cornalina e turchese), in associazione con gli strumenti utilizzati per la loro lavorazione. La grande maggioranza dei reperti (oltre il 90%) è costituita da scarti e ciò dimostra che i laboratori della città erano specializzati nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] permesso di individuare la topografia di una città grande tre volte il moderno centro, mettendo in luce una complessa stratificazione nel terzo quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e Superiore (in località Franza e Spatoletto, con rinvenimento, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 'Occidente. Nelle fonti storiche il G. viene per la prima volta mentovato come parte dell'impero achemènide sotto Ciro (559-529 a. C mutare la consueta maniera di rappresentare il Buddha e la sua vita, i grandi villaggi abbiano reagito con una ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Lasia, Aegira, Aethiope, Macaria; nei testi hittiti Lazpa), la più grande tra le isole greche dopo Creta e l’Eubea, si trova a del santuario di Cibale a Nisì.
Caduta sotto il dominio persiano, Lesbo fu tributaria di Ciro e nel 499 a.C. si unì alla ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] più alto, in due aule: nella più grande (lunghezza m 70, larghezza m 15), il salone Sistino, a due navate, erano conservate al 1936 e cardinale bibliotecario, dal 1936 al 1957, Ciro Giannelli, André Wilmart, Auguste Pelzer, Giorgio Levi Della Vida ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] da S. Sofia. Oltre alla chiesa cattedrale, altre tipologie di chiese si moltiplicarono nelle città dei principati russi, quali il sobor (“grande assemblea”), ossia la chiesa principale di un monastero o di una città, e la piccola chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] completamente il lavoro archeologico in A., ma questo, rimasto ai soli Turchi, non fece grandi progressi. ma la sua potenza ebbe breve durata: il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ne occupò ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] in sepolcri del medesimo tipo, tuttavia le tombe a incinerazione occupavano un settore circoscritto della necropoli. Di grande interesse è il rinvenimento di tre strutture rettangolari (lati lunghi di poco superiori a 1 m), in mattoni crudi e ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] strutture architettoniche del palazzo e propose un parallelo con l'Apollo di Cirò che aveva testa di marmo, capelli di bronzo, mani e piedi di del l. è quella di costituire il supporto per la pittura. La grande pittura greca su cavalletto è tutta ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...