Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sphendòne.
Ilgrande Ippodromo non veniva coperto dal velano. Un piccolo Ippodromo coperto sorgerà invece dentro il complesso alle Blacherne per 5 km dandone l'incarico al praefectus praetorio Ciro di Panopoli (Malal., 361, Bonn; Theophan., 96, de ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Zerubbabel nel 516 a. C., quando cioè fu concesso da Ciro agli Ebrei il permesso di tornare a Gerusalemme. L'area del tempio fu Ophel), che sicuramente è constatata al tempo di Erode ilGrande, cominci ad attuarsi fino dal tardo periodo maccabeo; ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Oriente dalla tomba di Ciro a Pasargade. Si tratta di una forma tipica dell'Asia Minore, documentata già per il VI sec. nelle il s. con filosofi del Museo Torlonia, il s. dell'Annona al Museo Nazionale Romano e ilgrande frammento del Laterano con il ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] pieghe.
Non lontano da Pasargade si erge la "tomba di Ciro", costruita in blocchi di pietra bianca tenuti insieme da grappe di del trono, che probabilmente era nella penombra per ilgrande numero di colonne, camminando lungo le pareti coperte da ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] ebbe a subire un nuovo assedio da parte di Ciroil Giovane, che Tissaferne, rinchiusosi nella città, non riconosceva sette km a S-E di Didyma, in riva al mare, è stato scavato ilgrande altare di Posidone, databile alla prima metà del VI sec. a. C. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] at Anau, Turkmenistan, Philadelphia 2003.
Bustan vi
di Ciro Lo Muzio
Necropoli della tarda età del Bronzo (metà centro di un sistema gerarchizzato di centri abitati si trovava ilgrande depe (o tepe, monticolo di formazione antropica) denominato ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (x, 27, 6) della capitale Ecbatana, scritta sotto Antioco ilGrande (c. 209 a. C.), parla di un palazzo su il capitello dall'apadāna di Susa ora al Louvre, vol. i, fig. 30), ma nella tomba di Dā-u-Dukhtar presso Kurangun, che è anteriore a Ciro ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da Lilibeo. I Focei, in fuga dall’avanzata dei Persiani di Ciro, che dal 546 avevano raggiunto le colonie greche della costa dell’Asia , come i poeti Pindaro, Bacchilide, Simonide e ilgrande tragediografo ateniese Eschilo (morto a Gela nel 456 a ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] si dà volontariamente a Ciro, re dei Persiani, che nel 525 sottometterà anche l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco Schaeffer scava ad Enkomi, nello stesso anno il Dikaios scava ilgrande stanziamento neolitico di Erimi, iniziando uno ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] possa riconoscersi una connotazione urbana. Dall’area di Cirò superiore provengono materiale d’impasto dell’età del Bronzo tre, fu costruito secondo l’orientamento sacro tradizionale ilgrande Tempio D, in stile ionico, attribuito ipoteticamente ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...