DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] 208): per aver scritto, miniato e legato un Ciro, identificabile nella Ciropedia di Senofonte tradotta in volgare da arricchiti di foglie, animali, figure grandi e piccole (Antonelli, 1845, p. 160).
Sempre nel 1481 il D. ricevette un pagamento per ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] a Torino. A Ginevra entrò in relazione con gli emigrati italiani direttamente legati a G. Mazzini, il quale da parte sua mostrò di avere grande fiducia nel G., tanto che alla metà del 1856 pensò di potersene valere per una delicata missione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] , che gli valse un grande successo di pubblico e di critica (cfr. Il Quotidiano veneto, 29 agosto e Ciro in Babilonia, oltre a quello di Paolino nel Matrimonio segreto di Cimarosa. Il suo nome figura inoltre nell'elenco dei musicisti componenti il ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] di ricevere Theodor Mommsen perché aveva parlato male del grande oratore).
Se stile di vita e studia humanitatis Gaetano Paturzo, D. V. e il Real Collegio, in Racconto di un anno. Figure ed eventi, a cura di P. Ciro, Soveria Mannelli 2018, pp. 169- ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] nella capitale sabauda: il cavalier Battista Guarini, Annibale Guasco, Ciro Spontoni, Bartolomeo Zucchi 199; Ead., La Grande Galleria nel contesto dell’Italia spagnola (1580-1610 ca). Paralleli sabaudo-ambrosiani, in La Grande Galleria. Visione del ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] primo luogo dalle figure di Ciro Menotti e Enrico Misley) generale di pietà di Modena. Grande attenzione fu poi dedicata alla L. Lavagnini, Rapporti familiari e politici fra B. N. e il suo nipote Anacarsi, Modena 1968; B. e Anacarsi Nardi patrioti del ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] . Nel 1897 fu tra i fondatori (con Brunetto Calamai, Ciro Cavaciocchi e Alfredo Forti) dell’Associazione dell’arte della lana di solo con grande lentezza, compatibilmente con le condizioni generali dell’economia italiana. Il 3 novembre ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] Ciro di Pers, Ermes di Colloredo e Ippolito Nievo; quella materna, Joseph e Xavier de Maistre. La grande .), a cura di M. Santiloni - F.M. Proietti, s.i.t. 2008; Il viaggiatore del sogno. La Melanesia di S. N. tra letteratura ed etnografia (catal.), a ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] tra detrattori ed esaltatori dello scrittore, e nonostante le perplessità suscitategli dalle pagine claudeliane concludeva riconoscendolo un grande poeta.
Il volume fu recensito con equità dal Croce, che dava atto al C. del suo "garbo" nonché della ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] temi cruciali (primo fra tutti proprio il monte Vulture) nell’abate Ciro Saverio Minervini, originario di Molfetta, monte Vulture a Sua Eccellenza il signor D. Guglielmo Hamilton, Napoli 1778; Descrizione del grande incendio del Vesuvio successo nel ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...