ECBATANA
A. Pagliaro*
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babii. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) ᾿Εκβάτανα o ᾿Αγβάτανα [...] del monte Elvend, al termine della grande via militare che attraversava il sistema montuoso dello Zagros.
Sulla sua degli Achemènidi non provocò il crollo della potenza dei Medi. Gli annali di Nabonedo c'informano che Ciro, dopo aver catturato Astiage ...
Leggi Tutto
BRUGHI, Giovan Battista, detto l'Abate Brughi
Anna Maria Damigella
Nato a Genova verso il 1660 (Thieme-Becker), visse e operò a Roma tra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII. Allievo e aiuto di [...] pratica del mosaico, con la quale si acquistò grande stima e ottenne anche il titolo di cavaliere. Di lui rimangono alcuni quadri : in S. Angelo in Pescheria La Trinità e Il martirio dei ss. Ciro e Lorenzo, nella cappella laterale vicino all'ingresso; ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] , nacque a Parigi nel 1808. Negli anni giovanili partecipò con Ciro Menotti ad attività cospirative in Romagna (1831); nel 1836 e nel esportazione di capitali, dai lavori per il Canale di Suez, dai grandi interventi in campo edile che trasformarono ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ
L. Rocchetti
Centro calabro sulla costa dello Ionio, a S di Crotone, antica Krimisa, la Βραύπολις Κρίμισα di Licofrone (Ales., 913), che si disse fondata da Filottete [...] un unicum prezioso; inoltre sono tornati alla luce diademi aurei, idoletti d'argento, cinture di bronzo e rame. Il ritrovamento principale è un grande acrolito di cui è stata recuperata la testa, alcuni frammenti delle mani e dei piedi e parte della ...
Leggi Tutto
CRESO (Κροίσος)
L. Vlad Borrelli
Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] costa ionica, C. inviò doni preziosi ai grandi santuarî greci: tripodi d'oro ad Apollo Ismenio il servitore Euthymos accende il rogo con due torce. Nel campo sono le iscrizioni ΚΡΟΕΣΟΣ e ΕVΘVΜΟΣ. Una presunta rappresentazione di C. dinanzi a Ciro ...
Leggi Tutto
scempio (sost.)
Alessandro Niccoli
Nel senso di " atto di violenza cruenta ". In entrambe le occorrenze il vocabolo, in rima difficile (tempio / scempio / empio: solo qui e in Pg XII 53-57), è inserito [...] è riferito alla battaglia di Montaperti, lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso; in Pg XII 55 alla favola relativa alla morte di Ciro che, sconfitto e ucciso da Tamiri, ebbe il capo mozzato e gettato in un otre colmo di ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...