Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] ) nei confronti del sufismo - in particolare si ricorda il martirio del grande mistico al-Hallāǵ nel 922 d.C. - fu avviata sotto il regno persiano di Ciro nel 538 a.C., si viene imponendo un nuovo paradigma teologico e socioreligioso: il tempio non ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] mercanti aggiungevano alle copie, più o meno fedeli, il nome di grandi maestri (Phaedr., v, 1) o attribuivano alla Numismatique grecque, Falsifications, Londra 1946, p. 75. - Rilievo di Ciro a Berna: D. Opitz, in Archiv f. Orientforschung, v, 1928- ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] .e. sviluppa, così, i grandi topoi della polemica. Eusebio denuncia infatti il politeismo come una religione falsa, Atanasio, nel Contra Gentes e nel De Incarnatione, o Teodoreto di Ciro, nella Graecorum affectionum curatio. Eusebio, con p.e. e d. ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] di individuare la topografia di una città grande tre volte il moderno centro, mettendo in luce una . 7-109. - Torano: J. de La Genière, in NSc, 1977, pp. 389-417. - Ciro Marina Superiore: J. de La Genière, in CSMG XI, cit., p. 267; E. Lattanzi, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] William Cheselden con van der Gucht e Paolo Mascagni con Ciro Santi. Entrambi gli schemi, ai quali si aggiunse la il medesimo metodo d'indagine non potessero essere compiute col tempo considerevoli scoperte, esistendo, per molti aspetti, una grande ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] sull'altopiano iranico e, presso la supposta tomba di Ciro, a Pasargade, sono stati rinvenuti due zoccoli monolitici della famiglia ha il suo posto nel centro della casa, e nella grande sala (μέγαρον) del palazzo miceneo è il focolare che deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] riguardo, la storia del conduttore di taxi genovese Ciro Cirri appare emblematica: affascinato dalle macchine volanti, affidò , che assunse anche l’ingegner Caproni.
La Grande guerra: il decollo dell’industria aeronautica
Mentre si stava profilando la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] lapislazuli, cornalina e turchese), in associazione con gli strumenti utilizzati per la loro lavorazione. La grande maggioranza dei reperti (oltre il 90%) è costituita da scarti e ciò dimostra che i laboratori della città erano specializzati nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] permesso di individuare la topografia di una città grande tre volte il moderno centro, mettendo in luce una complessa stratificazione nel terzo quarto del IV sec. a.C.) e a Cirò Marina e Superiore (in località Franza e Spatoletto, con rinvenimento, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 'Occidente. Nelle fonti storiche il G. viene per la prima volta mentovato come parte dell'impero achemènide sotto Ciro (559-529 a. C mutare la consueta maniera di rappresentare il Buddha e la sua vita, i grandi villaggi abbiano reagito con una ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...