GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] greca dei Settanta, che si suddivide in tre recensioni - quella dei grandi unciali (Vaticano, Sinaitico, Alessandrino, ecc.); quella del cod. 58 quattro provenienze: le gesta di Ciro contro la Lidia, Ecbatana e Astiage il Medo; la spedizione araba di ...
Leggi Tutto
MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas)
Giuseppe Ricciotti
Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] non grande presso Eleuteropoli dĭ Palestina ai tempi ancora di S. Girolamo (Prolog. in Mich.), quindi a mezzogiorno di Giuda. Difatti il un parallelo nella critica di Isaia, ov'è nominato Ciro liberatore da quell'esilio.
Forti dubbî, ma da minor ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] era arrivato al suo apogeo, e pochi decennî dopo doveva soggiacere alla giovane forza di Ciro di Anzan, trasmettendo agli affini Persiani il compito del grande impero iranico nell'Asia Anteriore.
Con la supremazia persiana i Medi perdono l'autonoma ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA
Ciro ANDREATTA
(XXVII, p. 30).
Petrografia strutturale. - È quella parte della petrografia che s'occupa di definire, descrivere e studiare la struttura delle rocce, almeno fin dove il suo [...] sono quelle stesse che diedero origine a una corrispondente "grande struttura", è evidente che non devono essere indipendenti . B. Trener, che nel 1906 descrisse strutture orientate per il quarzo. Dal 1909 datano invece le ricerche sistematiche di B. ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] l'interpretazione dei testi e la conoscenza del sogdiano hanno avuto grande impulso per opera di R. Gauthiot, F.W.K. Müller e gli altri in lingua sogdiana, i quali contengono, eccetto il cinese, lettere e documenti di affari dei feudatarî sogdiani nel ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] gli rimase sempre fedele. Verso il 421 ospitò Giuliano di Eclano e Cilicia.
Per la sua acutezza e grande dottrina T. è uno dei più discepoli di quest'ultimo, Giovanni d', Antiochia, Teodoreto di Ciro, Barsauma di Nisibi e Nestorio. La sua autorità in ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] contro il cognato Ariovaldo, ariano. Con l'aiuto dell'imperatore bizantino Eraclio e con grande abilità il concilio, anatematizzò bensì insieme con i vescovi Teodoro, Ciro, Sergio, Pirro, Paolo, Pietro, inventori della nuova eresia, anche il ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] ambienti futuristi; fu grande amico del pittore P. Conti e con lui nel febbraio 1919 fondò il mensile Il Centone, dove pubblicò è I quattro pretendenti, cui seguirono La donna del poeta (1934), Ciro (1940), in collaborazione con S. Landi; e Bob e la ...
Leggi Tutto
PITIDE (Piteo; Πύϑις o Πυϑέος, Pythis o Pytheus)
Ciro Drago
Architetto greco del sec. IV a. C. Unitamente a Satiro (Vitruvio, VII, praef., 12) fu incaricato dalla regina Artemisia d'innalzare un grande [...] rinvenute nei primi scavi del 1868 e trasportate a Londra, dovettero essere adoperate come fregio interno del muro del naós: ma il Wolters si oppone a tale ipotesi e le ritiene non contemporanee del tempio (in Jahrbuch. Arch. Inst., I, 1886, pag. 56 ...
Leggi Tutto
PETROTETTONICA
Ciro ANDREATTA
. È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] riconoscibile e determinabile nelle caratteristiche della struttura, in primo luogo granulare, secondariamente "in grande" delle rocce che compongono il complesso stesso. Scopo fondamentale della petrotettonica è perciò quello di determinare, in base ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...