REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] incoronati e nell'ottobre 1971 una grandiosa e coloristica manifestazione a Persepoli celebra il 2500° anniversario della fondazione dell'impero di CiroilGrande. Vi furono presenti capi di stato (o loro rappresentanti) dei più vari paesi ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però [...] piacevolissimo, di grande nitidezza e purità di linguaggio, benché talvolta manchi di vigore. Malgrado l'avviso contrario di Socrate partecipò (401), su invito dell'amico Prosseno, alla spedizione di Ciroil Giovane contro il fratello Artaserse II ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] , reggente per il figlio. Tiglatpileser III (745-27) riuscì a riportare l’A. a grande splendore (v il fratello di Assurbanipal, Assuruballit II (612-10). L’A., occupata in parte dai Babilonesi e in parte dai Medi, cadde definitivamente in mano di Ciro ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo personaggio biblico deriva direttamente dal greco 'Ασσούηρος, che da parte sua trascrive l'ebraico 'Aḥašwerōš. L'ebraico si avvicina più alla forma susiana e assira (rispettivamente [...] cominciare da Ciro, riassume queste trame nelle linee principali del loro sviluppo e riprende il filo della , 3 segg.).
La nuova regina trovò grazia presso il re, e fu alla corte grande protettrice del popolo ebreo, servendosi in ciò del valido ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] e sui Massageti, fino alla morte di Ciro (libro I). A Ciro succedette Cambise, il quale mosse all'assalto dell'Egitto. Qui E delle guerre tra la Persia e la Grecia e particolarmente dell'ultima grande guerra, la guerra di Serse. A mano a mano che E. ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] una vita politica praticamente autonome, limitandosi a pagare tributi ai lontani re mesopotamici. Allo stesso modo l'arrivo dei Persiani di CiroilGrande, alla fine del 6° secolo a.C., non cambiò molto della vita di quel popolo, che anzi assunse nel ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] le forze potenzialmente minacciate: l'Egitto, i Greci d'Asia, la Cilicia e Babilonia, ma la rapida azione di CiroilGrande impedì ogni coordinamento possibile. La profonda interazione culturale con i Lidi spiega perché Creso sia stato visto come ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , ponderali e di capacità
La gradazione di pesi in lingotti utilizzata in Medio Oriente prima di CiroilGrande era quella nota come "standard babilonese"; il suo sistema di multipli era sessagesimale, basato su dracma o mezzo siclo, siclo (8,18 g ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] che non risale oltre la metà del VI secolo a.C., al momento della fondazione dell’impero achemenide con CiroilGrande. Le occasionali incursioni nel passato più remoto (come nella narrazione dell’episodio di Candaule e Gige; o nel richiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con CiroilGrande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] .
L’autore principale della costruzione dell’impero è Ciro II ilGrande, della dinastia degli Achemenidi, che regna tra il 559 e il 530 a.C.: un personaggio da annoverare sicuramente tra le grandi figure di conquistatori del mondo antico, anche se ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...