L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] da quattro servi: il "conducente", la "cuoca", la "guardia del corpo" e una giovane ancella, per la medio enisej
di Ciro Lo Muzio
La regione attraversata dal medio corso dello Enisej (Siberia meridionale), dove tra il VII sec. a.C. e il V sec. d ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , Turkmenistan, Philadelphia 2003.
Bustan vi
di Ciro Lo Muzio
Necropoli della tarda età del Bronzo si segnala quella di una giovane donna ornata con collana di 21, sono stati scavati in estensione tra il 1984 e il 1988 da V.I. Sarianidi. T. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] del santuario di Cibale a Nisì.
Caduta sotto il dominio persiano, Lesbo fu tributaria di Ciro e nel 499 a.C. si unì alla rivolta di un giovane inginocchiato della metà del VII sec. a.C.
Durante la prima metà del VI sec. a.C. il santuario accoglie ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] architettonica in pietra, provengono la statuetta di giovane stante, il cosiddetto Efebo, recuperata in una cisterna nei quello Ludovisi, di età severa, e la testa dell’Apollo di Cirò, di piena età classica, che apparteneva alla statua di culto del ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] occidentale dell'Elam), si affermò con Ciro I (557-529 a. C.), che dopo aver riunito sotto il suo scettro tutte le popolazioni iraniche testa, dello stesso materiale, raffigurante un giovane principe; il preziosismo del trattamento dei capelli e la ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] testa di un giovane di tipo postfidiaco e numerose terrecotte e ceramiche ellenistiche. Il santuario di Franciscis, G. Foti, M. Cristofani, in Klearchos, 1967 (koùros di Cirò, terrecotta di Medma, bronzetti italici di Crotone); M. Cristofani, in Arch ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...