MONDINI, Tommaso
Paola Lasagna
– Nacque a Venezia da Raimondo nella seconda metà del XVII secolo; non è noto il nome della madre.
Nulla si sa della formazione del M. fino al 1683, anno in cui intraprese [...] conclusivo Al lettor, citando tra i poeti «perfetti» Claudio Achillini, Ciro di Pers, Giovan Battista Felice Zappi e Carlo Maria Maggi, ma è visibile il dialogo con la produzione teatrale e il Goffredo, per l’insistita ricerca di effetto comico e per ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] probabilmente per obbedire alla volontà del governo.
Fin da giovaneil M. si dedicò con grande costanza alla poesia, con – in quanto docente del figlio Ciro –, P.E. Visconti, C. Montalti, A.M. Ricci e, nella sua città, con il marchese G. Antinori e l’ ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] un solo Ciro della famiglia Spontoni ricevette il battesimo in quell’anno, e precisamente il 12 agosto, padrino Ciro Alidosi, lettere» (Fantuzzi, 1790, p. 32) e, molto giovane, lasciò Bologna per le più prestigiose corti dell’Italia settentrionale. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Stefano
Simona Costa
PIRANDELLO, Stefano. – Primogenito di Luigi e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Girgenti (poi Agrigento), nacque a Roma il 14 giugno 1895.
La famiglia, [...] stesso Luigi Pirandello, che scritturò come prima attrice la giovane Marta Abba, destinata a un ruolo perturbante nel contesto proiezione del rapporto padre-figlio), e a Firenze il dramma Ciro, scritto con Pavolini e già edito da Bompiani ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] il F. manifestò la solita irrequietezza e il proposito di tornare a Milano; poi tacque fino al 6 luglio 1461. Nel frattempo sposò una giovane posseduti a Tolentino. Di un figlio illegittimo di nome Ciro, fanciullo ma già avviato dal nonno agli studi ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Il Tevere – e con un preambolo di Luigi Pirandello, che lo mise in scena nello stesso anno; al 1930 risale I quattro pretendenti, cui seguirono La donna del poeta (1934), Ciro per favorire il passaggio al professionismo teatrale dei giovani allievi ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] preteso da Ciro, vescovo di Alessandria, in una lettera indirizzata al patriarca costantinopolitano Sergio, se il nuovo pontefice tale notizia, tutti gli armati dell’Urbe, dal più giovane al più vecchio, misero sotto assedio l’episcopio lateranense, ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] 1886 si iscrisse alla facoltà di medicina e sposò la giovane Angela Montiferrari, con la quale l’anno successivo ebbe la da Arturo Buzzi-Peccia e per il quale Caramba disegnò i costumi, e Ciro Scognamiglio, il produttore napoletano le cui operette, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] giovane collega di una continua supervisione al proprio lavoro (Bellesi, 1988, pp. 84 s.).
Il 27 maggio 1663 il riscontri è la notizia di un soggiorno di lavoro a Bergamo presso Ciro Ferri, attivo nel cantiere di S. Maria Maggiore nel biennio 1665 ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] nella capitale sabauda: il cavalier Battista Guarini, Annibale Guasco, Ciro Spontoni, Bartolomeo Zucchi e dovette negoziare a Roma per conto del granduca la rinuncia del giovane al cappello cardinalizio a favore del fratello Carlo (Delle lettere ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...