TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] a Milano con la famiglia Greppi, organizzò il matrimonio del giovane con Giuseppina Perego, figlia di Gaetano, noto Ciro Menotti una bandiera bianca, rossa e verde, il tricolore cispadano divenuto emblema di libertà.
Carlo Testi morì a Modena il ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Hasse), allestito nel febbraio successivo. Il gradimento incontrato dalla giovane virtuosa accese la gelosia della prima . 158) – e tra novembre e carnevale prese parte al Ciro riconosciuto (pasticcio di arie di Leonardo Leo, Girolamo Abos, Gaetano ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] carrozze. Qualche anno più tardi (1674) preparò su disegno di Ciro Ferri i modelli dei due vasi bronzei per l'altare del sposato al momento della morte avvenuta a Roma il 24 dic. 1669, verosimilmente in giovane età, senza aver avuto figli.
Fonti e ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] Cupiti (Il poeta illuminato, 1598). Il più bel volume lì stampato è il De humana physiognomonia di Giovan Battista 77-106; S. Ferraro, Cantico spirituale in lode dei santi Ciro e Giovanni, Vico Equense 2001; Id., Le cinquecentine di Vico Equense ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] , fu vicino agli ideali liberali fin da giovane. La sua passione politica fu alimentata anche coloro che si radunarono a casa di Ciro Menotti per andare «al Palazzo ove si avrebbe domandato a S.A. il Duca il cangiamento dei ministri, e lo si avrebbe ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] di Giuseppe Giorgetti, la giovane è raffigurata nel momento in cui si è appena compiuto il supplizio, con il capo reciso dal corpo cappella del santo, supervisionata da un altro suo protetto, Ciro Ferri. L’opera palesa la dimestichezza del M. con ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] il G. sposò in seconde nozze, il 5 ott. 1806, Anna Londei, di 19 anni più giovane e appartenente a una agiata famiglia di origini anconetane (il dei capitali privati (1817-1823), in Studi in onore di Ciro Manca, a cura di D. Strangio, Roma 2000, pp. ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] collegiata dei Ss. Giovanni e Reparata, e Ippolito, il più giovane, pittore prospettico che studiò quadraturismo sotto A.M. Colonna compositiva della Madonna con il Bambino lo schema che nello stesso periodo veniva scelto da Ciro Ferri e Anton Angelo ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] più famosa, il romanzo Patria e cuore. Fatti di Mantova, in cui raccontò del giovane Paolo che, 200, 207, 224. Sui fratelli medici di Paride: G. Scuderi, Tullio e Ciro Suzzara Verdi, due mantovani in America, in Quadrante Padano, III (1982), 4, ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] è a Roma, dove si trasferì ancora giovane, che ebbe luogo la sua formazione artistica. Il Pascoli lo ricorda infatti tra i più fedeli di notevole statura quali Ciro Ferri, Lazzaro Baldi, Carlo Maratti, il Mola e Dughet. In quest'opera il C. mostra di ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...