Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] Vincenzo Comi, Ciro Saverio Minervino, Giuseppe Capecelatro, o tecnici al servizio della monarchia come il geologo Scipione Giuseppe Olivi, il quale stava ultimando la sua Zoologia adriatica (1792), sia con ilgiovane Giambattista Brocchi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] acquistano una fisionomia definitiva. Così, se all’inizio del secolo ha il predominio l’opera italiana, è nei due teatri londinesi del Drury palchi. Fra il 1710 e il 1712 allestisce tre spettacoli (Costantino Pio, Teodosio ilGiovane e Ciro), di cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] applicato alle filande (1823-25) proprio da quel Ciro Menotti che sarà uno dei protagonisti politici del biennio ne veniva fregiato con il collare dell'Annunziata. Essi proseguirono poi anche con ilgiovane Vittorio Emanuele, pure caratterialmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] d’Urfé, sia ancora di Ciroil Grande della Scudéry, anche in Germania si diffonde il gusto per un romanzo in cui contro le insidie del mondo; dopo la sua morte, quindi, ilgiovane è forzato a intraprendere un lungo viaggio nel “mondo alla rovescia”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] tomi)in cui sono narrati gli amori e le gesta di Ciro, il celebre conquistatore persiano del IV secolo a.C. L’ampio intreccio colpisce tutti per la sua bellezza soave e discreta. Ilgiovane principe di Clèves si lascia ben presto conquistare dal suo ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] fino a coprire le Legazioni, la Lombardia, il Ducato di Parma e parte dello Stato ilgiovane Nicola Fabrizi, il M. anticipando alla sera dello stesso giorno l’inizio del moto. Il piano prevedeva l’assalto al palazzo ducale e il sequestro del duca, il ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] predicazione, come fecero Mosè e Ciro, e che è più agevole, «facile», il governo di una popolazione unita nella Tommaso Campanella. Il libro e il corpo della natura, Roma-Bari 2002; V. Frajese, Profezia e machiavellismo. Ilgiovane Campanella, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Qalat Siman
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capofila dell’anno liturgico ortodosso – la sua festa si celebra difatti [...] altura prospiciente il villaggio di Telanissos, lungo la strada che collegava Apamea a Ciro, nella Siria settentrionale. Qui il suo desiderio dimostrano i resti del santuario di Simeone Stilita ilGiovane sul mons Admirabilis presso Antiochia. A Qalat ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] uso abbondante di macchine da guerra. Nell'ordinanza tattica di Ciro, su sei linee, le macchine erano messe nella prima ( della battaglia. Ilgiovane generale Hoche, nominato comandante dell'armata della Mosella nel 1793, disegna il suo piano ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; fluorite a Corvara di Val Sarentina; scisti bituminosi a Cirò presso Taio. L'utilizzazione di questi giacimenti fu spesso in a Roma.
Dopo la breve sosta del manierismo di Palma ilGiovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di ...
Leggi Tutto
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...