• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [225]
Arti visive [122]
Storia [107]
Archeologia [93]
Religioni [60]
Musica [44]
Letteratura [39]
Asia [33]
Geografia [24]
Storia delle religioni [22]

PERGAMINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERGAMINI, Giacomo Sergio Lubello PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] trattazione teorica e alle regole. Da ciò il giudizio positivo di Ciro Trabalza (1908, p. 295), secondo cui il trattato «è Bibl.: F.M. Torricelli, Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, Pesaro 1831, II ed. 1881; F. Bernini, La vita e le opere di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI DELLA CASA – CONCILIO DI TRENTO

FERRETTI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Gabriele Mario Sensi Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] , XXXI(1931), p. 120; C. Ortolani [Ciro da Pesaro], Santità francescano-picena. Dizion. biografico, Pesaro della città di Ancona, Ancona 1980, I, pp. 82 s., 145, 263; II, pp. 307, 331; G. Parisciani, Ifrati minori conventuali delle Marche (secc. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – CITTÀ DI CASTELLO – ISOLA DI CANDIA

ROCCA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Michele Dario Beccarini – Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 2004, p. 11), e che vi frequentasse la bottega di Ciro Ferri (Clark, 1970, p. 208). L’apprendistato presso Briganti, I, Roma 1990, pp. 383-463; F. Rangoni, R., M., ibid., II, 1990, pp. 855 s.; A. Czére, Four recently identified paintings by M. R., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO MARIA GALLETTI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIETRO FRANCESCO GUALA

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] fornì notizie sul Borelli, per un articolo su Ciro Menotti, che venne pubblicato in luglio sull'Inflessibile. del 24-31 genn. 1864; una scarna biografia in Diz. del Risorg. naz., II, p. 519. Inoltre, si vedano: Ediz.naz. degli scritti di G. Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI (Lucatelli), Pietro Laura Di Calisto Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.). Per la data di nascita [...] . 5, 128-130; M. Giannatiempo, Disegni di Pietro da Cortona e Ciro Ferri (catal.), Roma 1977, pp. 59 s.; G. Borghini, I Pinacoteca nazionale di Siena, II, Genova 1978, pp. 396, 400 s., 405; B.W. Davis, The drawings of Ciro Ferri, dissertazione, Univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] e marginali i contributi della storiografia: per il 1831 G. Silingardi, Ciro Menotti e la rivol. dell'anno 1831 in Modena, Firenze 1880, critica del Risorg. it. L'Italia degli Italiani, Torino 1895-97, II (1859-1866), pp. 291 s., 324, 328; G. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] 1634 il M. fu chiamato dal granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici a insegnare medicina teorica all’Università di Pisa, .D. Cassini e G. Montanari, il terzo al friulano Ciro di Pers, probabilmente conosciuto all’epoca degli studi bolognesi del ... Leggi Tutto

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON R. Hampe Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] ) eretto da Semiramide (Diod., ii, 9); la klìne della tomba di Ciro (visitata da Alessandro) aveva piedi Hell., LXIII, 1939, p. 86 ss., tav. 29-42; (cfr. E. A. A., II, p. 939 ss., s. v. Crisoelefantina, Tecnica). Statua di Zeus a Megara: H. Thiersch, ... Leggi Tutto

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] con le carrozze cerimoniali da parata ideate da Ciro Ferri, disegni tradotti poi in incisione da Arnold s., 261-267, 274; C. Ammannato, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, p. 785; A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Filippo Maria Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] è la notizia di un soggiorno di lavoro a Bergamo presso Ciro Ferri, attivo nel cantiere di S. Maria Maggiore nel biennio F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, Roma 1780, II, pp. 491 s.; F. Bartoli, Le pitture, le sculture e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – VINCENZO GONZAGA – VINCENZO DANDINI – EMILIA ROMAGNA – PIERO DANDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 72
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali