Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune case coloniche a pianta quasi quadrata che risentono delle caverne, Roma - Bari 1980.
Asia centrale
di Ciro Lo Muzio
Il fenomeno dell'incastellamento
Con la caduta dei ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'Oro furono costruite in parte da Costantino e poi prolungate, nel 439, da Teodosio II fino alle Blacherne per 5 km dandone l'incarico al praefectus praetorio Ciro di Panopoli (Malal., 361, Bonn; Theophan., 96, de Boor); ma furono distrutte più volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] XXI secolo (ca. 2028-2004 a.C.). Tra il III e il II millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta già nei testi ha a proposito di una campagna che il sovrano achemenide Ciro aveva sferrato nei territori dell'Arabia del Nord dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] le precedenti fasi 4B e C, a partire già dal tardo Elladico II) presenta già una disposizione analoga ai p. meglio noti, avendo anche all'organizzazione dei giardini, che nella capitale di Ciro dovevano svolgere un ruolo di grande rilievo.
Nel 1973 ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] quel che noto non è, e perciò partendo da Discorsi I ii non può non osservarsi che notevole vi era stata l’insistenza diventassi re di Roma e fondatore di quella patria. Bisognava che Ciro trovassi e’ persi malcontenti dello imperio de’ medi, ed e ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] dopo la conquista di Sardi, la capitale lidia, da parte di Ciro il Grande nel 546 a.C. e proseguì nel regno del suo nome intorno al 20 d.C. sotto l'influsso della monetazione di Artabano II di Partia (10-38 d.C.). Il diritto di una serie di dramme ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] degli scritti di Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Ciro e di Iba di Edessa, che il concilio di Calcedonia di materiale d'età romana; c) aree di probabili necropoli d'età romana (fra II sec. a.C. e IV/V sec. d.C.); d) due pozzi romani; ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] l.C. prol. 5.
91 Cfr. Eus., v.C. I 11,2-26.
92 Cfr. Eus., v.C. I 27-II 19.
93 Cfr. Eus., v.C. I 12-24.
94 Cfr. Lact., mort. pers. 8,7.
95 Cfr. Gen 49 è soprattutto al paragone di Costantino con Ciro e Alessandro che bisogna guardare per rintracciare ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] , 1958, pp. 3-32; J. Heers, Gênes au XVe siècle, pp. 349-356; J.-C. Hocquet, Le sei, II, pp. 600-612; Ciro Manca, Aspetti dell'espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale. Il commercio internazionale del sale, Milano 1966.
20 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] schematizzando, si può precisare che fin verso la fine del II secolo le fonti sono rare, tali da lasciare interamente priva di e in cui si riconosceva il maestro di Nestorio, di Teodoreto di Ciro, che tra i concili di Efeso (431) e di Calcedonia (451 ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...