INCUBAZIONE (dal lat. incubare "dormire")
Umberto Fracassini
Un mezzo comune a quasi tutte le religioni di comunicare col mondo soprasensibilà è quello dei sogni. Anticamente si credette che essi fossero [...] ] Re, III, 5 segg.), s. Giuseppe (Matteo, I, 20; II, 13).
Dopo la caduta del paganesimo, il rito dell'incubazione sopravvisse come medici Cosma e Damiano ai Dioscuri; così i santi egiziani Ciro e Giovanni in un borgo presso Canopo a un dio pagano ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Rosanna Tozzi
Pittore, nato nel 1610 a Viterbo, morto ivi l'8 novembre 1662. Allievo di Pietro da Cortona, protetto dal cardinale Barberini, fu piacevole colorista, caratterizzato [...] 1682, da lui iniziato all'arte, seguì poi la maniera di Ciro Ferri: è suo il Martirio di S. Lorenzo nella vòlta della Copertini, Tre arazzi del museo civico di Milano, in Rass. d'arte, II (1915), pp. 126-28; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, ...
Leggi Tutto
POLIEUCTO (Πολύεκτος)
Ciro Drago
Scultore, probabilmente ateniese. Nel 280-279 a. C. Democare fece decretare l'erezione d'una statua bronzea del proprio zio Demostene. Questa statua, eseguita da P., [...] Corr. hell., 1924, p 504).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia-Berlino 1868, nn. 1365-68; M. Collignon, Hist. sculpt. gr., II, Parigi 1898, p. 456; P. Hartwig, in Jahrb. arch. Inst., 1903, p. 25 segg.; W. Amelung, Sculpturen des vaticanischen ...
Leggi Tutto
XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)
Roberto Paribeni
Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] dei suoi cittadini una prima volta ad Arpago, generale di Ciro primo re dei Persiani, quando questi, abbattuto il regno di della città nel vol. II); E. Petersen-F. v. Luschan, Reisen in Lykien, Milyas und Kibyratis, Vienna 1889, I, p. 127; II, p. 4; A ...
Leggi Tutto
PECILE (στοὰ ποικίλη V portico variopinto)
Ciro Drago
Fu così chiamato, verso la metà del secolo V a. C., uno dei portici dell'agorà di Atene, quando, decorato dai pittori Polignoto, Micone e Paneno [...] ; E. Curtius lo collega al nome dell'architetto, d'altronde sconosciuto, che l'avrebbe creato (Stor. greca, trad. it., II, p. 294); C. Robert al nome del presidente della commissione preposta alla costruzione (in Hermes, XXV, p. 422). Il portico ...
Leggi Tutto
VULGARIS, Eugenio
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato e teologo ortodosso. Nato a Corfù nel 1716 da famiglia originaria di Zante, si laureò in filosofia e teologia all'università di Padova. Ordinato diacono [...] per la mediazione del generale Orlov andò alla corte di Caterina II (1771), che nel 1776 lo promosse arcivescovo di Cherson. , pubblicò le opere di Giuseppe Briennio e di Teodoreto di Ciro, tradusse in esametri le Georgiche e l'Eneide di Virgilio, ...
Leggi Tutto
SOFENE (Σωϕηνή, Sophēne)
Territorio dell'Asia Anteriore, che alcuni geografi antichi fanno rientrare nell'Armenia occidentale, mentre altri lo distinguono dall'Armenia propriamente detta. Suoi confini [...] gli abitanti della regione come Supani. Venuta la Sofene in potere di Ciro verso il 550 a. C., fu aggregata all'Armenia e ne fine (95-93 a. C.) il discendente di Artaxias, Tigrane II di Armenia, annettendosi la provincia. Vinto però nel 69 Tigrane da ...
Leggi Tutto
NICOFANE (Νικοϕάνης, Nicophănes)
Ciro Drago
Pittore, scolaro di Pausia, appartenne alla scuola di Sicione fiorita nel sec. IV a. C. Le sue opere murali e di cavalletto sono andate tutte perdute, e a [...] Pausanias in Pausias.
Bibl.: J. Overbeck, Ant. Schriftquellen z. Gesch. bild. Kunst d. Griechen, Lipsia 1868, nn. 1765-67; P. Girard, Peint. ant., Parigi 1892, p. 227; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, par. 790, 798, 799. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricopriva il sito preistorico (Qudush Soghir) e due siti minori della metà del II millennio a.C., circa 300 m a nord del primo.
La prima campagna Tukulti-Ninurta II nel IX sec. a.C.) fino alla conquista persiana e all'entrata di Ciro il Grande nella ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nobiltà di Terraferma, la quale, peraltro, se si pensa a un Ciro di Pers, ad un Ermes di Colloredo, ad un Carlo de' Manucci con lui - in viaggio per conto dell'esiliato Carlo II d'Inghilterra - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in India. ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...