RAGION DI STATO
C. Cand.
. Il termine "ragion di stato" entrò nell'uso intorno al 1550 e servì comunemente a designare la politica intesa come scienza fornita di regole proprie e ubbidiente a una propria [...] la ragione e l'uso degli stati" (Dialogo del reggimento di Firenze, II, p. 163, ed. Palmarocchi). Qui è già chiara la contrapposizione e diede origine ad una letteratura vastissima. Ciro Spontone, Federico Bonaventura, Giovanni Antonio Palazzo, ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] nella pianura Ircania o pianura di Ciro (Corupedio) così chiamata da coloni ircani che Ciro vi stanziò. Qui appunto era stata congiunti nella Misia col loro amico e alleato il re Eumene II di Pergamo, mossero dai pressi di Pergamo con tutte le forze ...
Leggi Tutto
MICHEA (ebraico Mīkhah, abbreviato da mīkhāyāh [cfr. Geremia, XXVI, 18] "chi come Jahvè?"; i Settanta Μ[ε]ιχαίας; la Vulgata Michaeas)
Giuseppe Ricciotti
Profeta a cui è attribuito il Libro che nella [...] di salvezza (IV,1-3) è identico quasi alla lettera con Isaia, II, 2-4; l'identità è stata spiegata dai critici in tutte e ciò trova un parallelo nella critica di Isaia, ov'è nominato Ciro liberatore da quell'esilio.
Forti dubbî, ma da minor numero di ...
Leggi Tutto
MEDI e MEDIA
Francesco Gabrieli
. La Media è una vasta regione dell'antica Persia nord-occidentale, confinante a O. con la Mesopotamia e l'Armenia, da cui la divide la catena dello Zagros, a N. con [...] impero medo, conglobato e soppiantato da quello persiano di Ciro. La serie dinastica e cronologica di Erodoto, che sino Lipsia 1887, pp. 2-13; F. Justi, in Grundriss d. iran. Phil., II, Strasburgo 1904, pp. 389-390, 406-415; J. V. Prašek, Gesch. der ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] Τύπος e anatemizza i principali sostenitori del monotelismo: Teodoro di Pharan, Ciro di Alessandria, Sergio di Costantinopoli e i suoi successori nel patriarcato: Pirro e Paolo. Costante II fa allora catturare il papa stesso, S. Martino I (giugno 653 ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonino Pagliaro
. Provincia dell'impero achemenide sulla riva destra dell'Oxo, abitata da genti iraniche. Conquistata da Ciro nelle campagne tra il 545 e il 539 a. C. costituì la provincia [...] der Padmacintāmaṇi-dhāraṇī-sūtra, in Sitzungsb. preuss. Akad der Wissensch., 1926, p. 2 segg.; Müller-Lentz, Soghdische Texte, II, ibid., XXI (1934); H. Reichelt, Die sogdhischen Handschriftenreste des britischen Museum, Heidelberg 1928-31; O. Hansen ...
Leggi Tutto
TEODORO di Mopsuestia
Giuseppe RICCIOTTI
Chiamato talvolta anche T. di Antiochia, dal suo luogo di nascita, nacque verso il 350, morì nel 428.
Appartenne a famiglia facoltosa ed ebbe per fratello Policronio [...] anche i discepoli di quest'ultimo, Giovanni d', Antiochia, Teodoreto di Ciro, Barsauma di Nisibi e Nestorio. La sua autorità in esegesi biblica (a Genesi, Salmi, Profeti maggiori e minori, I-II Re, Giobbe, Ecclesiaste, Matteo, Luca, Giovanni, Atti, ...
Leggi Tutto
ZOROBABEL
Giuseppe Ricciotti
Personaggio che appare a capo degli Ebrei che dall'esilio babilonese fecero ritorno a Gerusalemme.
Il suo nome è scritto in ebraico Zĕrubbabel (greco Ζοροβάβελ), ed è probabilmente [...] (Esdra, II, 2; III, 2); mansioni di particolare fiducia ricevette anche Sheshbassar, che prese in consegna da Ciro il Grande incontrate per il risorgimento nazionale. Ottenuta la libertà da Ciro la carovana era partita da Babilonia nel 537 a. C ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Pietro Tacchi Venturi
Di nobile famiglia campana, innalzato al pontificato alla morte di Bonifacio V, il 27 ottobre 625. Energico, saggio, dotto, pieno di zelo religioso, egli si mantenne [...] di Severino, si affrettò a scrivere nel 641 all'imperatore Costantino II che il suo antecessore O. nella lettera a Sergio aveva inteso a Sergio; Leone II, confermando il concilio, anatematizzò bensì insieme con i vescovi Teodoro, Ciro, Sergio, Pirro, ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] Grande degli Arsacidi (95-54 a. C.) che rappresenta l'apogeo della potenza dell'Armenia pagana. Figlio di Artavasd II, riuscito a salire sul trono (anno 95), impegna tosto una lotta contro Artan, re di Sofene, ch'egli vince e uccide per impadronirsi ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...