MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] -10.000 opliti, e oltre 2000 peltasti) che al soldo di Ciro il Giovane marciarono attraverso la Siria e la Mesopotamia contro il re tra due stati (tra Rodi e Ierapitna, 220 a. C.; tra Eumene II di Pergamo e il κοινὸν τῶν Κρητῶν, del 139-138 a. C.). ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] intorno a Bisante: questo Seute è aiutato dai mercenarî di Ciro Minore, tra cui Senofonte. Circa il 389 succede a Medoco campo nel periodo tra i Flavî e la metà del sec. II rileviamo dal confronto fra il numero delle strategie dato da Plinio ( ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] rinomati gli specialisti d'occhi. Erodoto ricorda che Ciro, re di Persia, domandò ad Amasis, re Adversaria Anatomica omnia, Padova 1764; id., Epistolarum anatomicarum duodeviginti, I, II, Venezia 1780; A. Nannoni, Trattato chirurgico, Venezia 1770; E ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] un'ultima concessione ai monofisiti, condannando Teodoro di Mopsuestia, Teodoreto di Ciro e Iba di Edessa ("i tre capitoli", v. chiesa, X passo di S. Paolo nell'epistola ai Filippesi, II, 7, ἑαυτὸν ἐκένωσεν "exinanivit semetipsum". È la questione ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] lo abbandonarono, salvo i Milesî, nella lotta contro Ciro di Persia. La rovina di Creso portò quindi naturalmente Philologus, XLIX (1890), p. 479 segg.; id., Geschichte des Altertums, II, i, 2ª ed., Stoccarda e Berlino 1928; J. Beloch, Griechische ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] una fede zoroastrica già agli Achemenidi della prima dinastia, Ciro e Cambise; altri a quelli della seconda dinastia, a l'adorazione di "altri iddii che ci sono"; Artaserse II e Artaserse III accanto ad Ahura Mazdā adorano Mithra e Anāhitā ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] più tardi. Essa fu conquistata dai Persiani di Ciro sotto Arpago e fu aggregata alla prima satrapia dell Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732; II, pp. 44, 225, 237, 253; III, p. 39; B. Niese, Geschichte der griech. ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] di Delfi. Ma la dinastia dei re medi fu rovesciata da Ciro, re di Anshan, e con ciò il confine orientale costituito 67. W. E. Buckler ne preparò un'edizione completa Sardis, VI, ii, Leida 1924, che elenca la bibl. preced. L'iscrizione bilingue lidio- ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] fece parte dell'impero persiano: sottomessasi volontariamente a Ciro, conservò i suoi diritti; Dario I l'assegnò 26-45, e XVI (1903), pp. 25-27; F. e E. Cumont, Studia Pontica, II, Bruxelles 1906, pp. 133-135; J. G. C. Anderson-F. Cumont, H. Grégoire, ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] nel racconto elementi di quattro provenienze: le gesta di Ciro contro la Lidia, Ecbatana e Astiage il Medo; la e Grimm, Kurzgef. exeg. Handb. zu den Apokr. des A. T. s, II, Lipsia 1853; C.J. Ball, Judith, in Speaker's Comm.: Apocrypha, I, Londra ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...