PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] rimase circa mezzo secolo; dopo di che il persiano Ciro il Grande conquista Babilonia, distrugge l'impero babilonese, e di Agrippa I, e l'altro d'estensione minore di Agrippa II. I procuratori romani ressero la Giudea, in dipendenza dalla provincia ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] miglior forma di governo, tr. it., in Biblioteca di scienze politiche, s. 1ª, II, Torino 1886; E. Brunialti, Le forme di governo, pref. al cit. vol. della nazionale e religiosa, le eminenti personalità di Ciro e Dario, il cui ricordo durò lontano, ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] è sotto questo punto di vista la porta del grande sepolcro detto di Ciro o del Qabr-i Mādar-i Sulaimān a Pasargade, eretto sotto il entrambe dal Van Millingen costruite sotto il regno di Teodosio II (408-450). Questo tipo si diffonderà in seguito in ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] 24-XLV, 7); ma egli, il "servo di Jahvè" sente in sé qualcosa di più grande; "non Ciro, ma egli stesso doveva essere il conquistatore del mondo" (P. Volz, Jeseja, II, Lipsia 1932, p. 167), in più alto senso, religioso-morale, s'intende. Chi si debba ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] tardi, assumendo poi grande importanza e celebrità, tanto che quando Ciro nel 532 a. C. conquistò il regno di Babilonia istituì Berlino 1926; E. Marchi e E. Mascheroni, Zootecnia speciale, II: Suini, Torino 1927; J. Droandi, Il cammello, Firenze 1936 ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] Anastasio. I grandi teologi della scuola antiochena, soprattutto Teodoreto di Ciro (morto circa 458; v.) e Hībhā (quest'ultimo, e infine nelle tristi vicende del lungo regno di Chosroe II Parwēz. Esso, iniziatosi con il favore verso i cristiani ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] impose nomi che alludevano alle sue vedute profetiche (cfr. Isaia, I,1; II,1; VII, 3; VIII, 2, 18, ecc.). La sua vocazione al concessa da Ciro agl'Israeliti esuli in Babilonia, dice che tale avvenimento era stato preannunciato da Geremia (II Cron., ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] e "confessore" (v.) si riscontra già sul declinare del sec. II; ma ancora nel secolo III sono talvolta chiamate martiri persone viventi . Conseguenza tragica dei moti del 1831 la morte di Ciro Menotti e Vincenzo Borelli, la prigionia o la dura ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] aristocratici di Larissa infatti si rivolgono dapprima a Ciro il Giovane di Persia, poi, durato poco segg. In questi saggi altra bibliografia.
Le iscrizioni in Inscriptiones graecae, IX, ii (1908), ormai invecchiato. Per le monete, oltre V. B. Head, ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] .
Tale sviluppo di sette alla fine del sec. I e del II è da Ireneo posto in stretta relazione con la gnosi simoniana: egli (Epifanio, pseudo-Tertulliano, Filastrio, Agostino, Teodoreto di Ciro) i cui dati hanno però minor valore, completano le ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...