1. Moglie di Dario II re di Persia e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane (seconda metà del sec. 5º a. C.). Predilesse il secondo figlio, che aiutò nella lotta contro il fratello. Anche dopo la morte [...] di lui (401) continuò ad osteggiare Artaserse, di cui fece avvelenare la moglie Statira; infine il re la relegò a Babilonia. Morì dopo il 395. 2. Figlia minore di Artaserse III Oco, cadde prigioniera, ...
Leggi Tutto
Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] da Megabizo, satrapo ribelle della Siria che aveva in precedenza sconfitto Inaro. 2. A. II Mnemone (regnò dal 404 al 358 a. C.); lottò a lungo col fratello Ciro, che sconfisse a Cunassa nel 401; combatté poi lungamente coi Greci, con l'Egitto, e ...
Leggi Tutto
Generale persiano (m. 395 a. C.), satrapo di Lidia e Caria dal 413; nel 412 fu indotto da Alcibiade a intervenire nella guerra del Peloponneso a favore di Sparta, che non sostenne però con coerenza. Nel [...] 407 fu sostituito da Ciro il Giovane. Quando questi si ribellò al fratello e mosse alla conquista del trono, T. assisté Artaserse II nella battaglia di Cunassa (401); poi tornò come satrapo in Lidia. Scoppiata la guerra fra Persia e Sparta, T. si ...
Leggi Tutto
Tebano, capo di mercenarî greci recatisi, al soldo di Ciro il Giovane, a combattere contro Artaserse II; dopo la battaglia di Cunassa (401 a. C.) fu preso a tradimento, insieme agli altri capi greci, da [...] Tissaferne, e mandato ad Artaserse, che lo fece uccidere. Portò con sé l'amico Senofonte, che poi glorificò nell'Anabasi l'impresa dei Diecimila ...
Leggi Tutto
Etera (sec. 5º-4º); fu favorita di Ciro il giovane e, dopo la morte di lui nella battaglia di Cunassa (401), di Artaserse II che grandemente la onorò; nel 362 fu nominata sacerdotessa di Anāhitā da Dario, [...] il figlio maggiore di Artaserse II. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] regno di Napoli lo indussero a recarsi alla corte di Ferdinando II, granduca di Toscana, il quale, protettore di musici, aveva (Piovene); La fede riconosciuta (?); 1712, Roma, Il Ciro (?); 1713, San Bartolomeo, aggiunte al Porsenna (Piovene); ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Giove, ad Apollo, a Saturno; queste ultime due terminate da Ciro Ferri. A Roma tra il 1648 e il 1660 dipinse la (1921), pp. 187-97; O. H. Giglioli, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-1923), pp. 507-15 (disegni inediti di P. da C. agli Uffizî); H. Voss ...
Leggi Tutto
TOMIRI (Τόμυρις, Tomyris)
Arnaldo MOMIGLIANO
Regina dei Massageti nel sec. VI a. C.: nelle fonti tarde detta anche erroneamente regina degli Sciti, a cui i Massageti erano affini di stirpe. La fonte [...] adempiere una sua minaccia.
La variante di Polieno, VIII, 28, e Frontino, II, 5,5, secondo cui lo stratagemma sarebbe di T. e non di Ciro, sembra razionalizzazione della tradizione fortemente novellistica, sebbene vera nel fondo, di Erodoto: varianti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] abbondante di macchine da guerra. Nell'ordinanza tattica di Ciro, su sei linee, le macchine erano messe nella prima A. T. Mahan, The influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a vela non può risalire contro vento ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fluorite a Corvara di Val Sarentina; scisti bituminosi a Cirò presso Taio. L'utilizzazione di questi giacimenti fu spesso , III: Le Alpi Trentine: vol. I, Provincia di Bolzano; vol. II, Prov. di Trento, Roma 1935 (nel vol. I anche dati generali su ...
Leggi Tutto
babilonese
babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...