• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [225]
Arti visive [122]
Storia [107]
Archeologia [93]
Religioni [60]
Musica [44]
Letteratura [39]
Asia [33]
Geografia [24]
Storia delle religioni [22]

BASCHENIS, Evaristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore nato a Bergamo il 4 dicembre 1617 e ivi morto il 15 marzo 1677, figlio di Pietro, ultimo di un lignaggio di pittori, oriundi di Averara in Val Brembana, che risale fino al 1451. Dal suo stato fu [...] ) sono andate distrutte. Bibl.: F. M. Tassi, Vite dei pittori ecc. bergamaschi, Bergamo 1793, I; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869; A. I. Wauters, Les instruments de musique d'Ev. B. bergamasque, Bruxelles 1908; M. Biancale, E. B ... Leggi Tutto
TAGS: VAL BREMBANA – CARAVAGGIO – BRUXELLES – BERGAMO – AVERARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHENIS, Evaristo (2)
Mostra Tutti

EUDOCIA Augusta

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme. Al ritorno, E. ci appare completamente arbitra della situazione; essa ha l'aiuto di Ciro di Panopoli, dell'eunuco Crisafio, e del magister officiorum Paolino. Ma l'accusa, pare falsa, di una relazione illecita ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO III – CIRO DI PANOPOLI – ELIA EUDOCIA – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOCIA Augusta (1)
Mostra Tutti

CLEARCO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Troviamo nominato per la prima volta questo personaggio a proposito d'un comando nell'Ellesponto datogli quando Agide re di Sparta, aveva già occupato Decelea e cercava d'impadronirsi dei punti più vulnerabili [...] , C. fu praticamente perdonato quando Sparta appoggiò in effetto la causa di Ciro contro il re Artaserse II. C. allora prese parte alla marcia dei mercenarî assoldati da Ciro; e, dopo Cunassa, fu ucciso a tradimento da Tissaferne con altri capitani ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – CIRO IL GIOVANE – CALLICRATIDA – ELLESPONTO – TISSAFERNE

FILONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto greco, vissuto nella seconda metà del sec. IV a. C., cui le fonti antiche attribuiscono concordi la costruzione dell'arsenale (σκευοϑήκη) del Pireo e il prospetto maestoso del Telesterion di [...] Vitruvio (VII, praef. 12), anche un teorico della sua arte (Val. Max., 8, 12, 2). Bibl.: H. Brunn, Gesch. der griech. Kunst, II, Stoccarda 1889, p. 252; A. Springer, St. dell'arte, I, Bergamo 1927, passim; per l'arsenale del Pireo e il portico di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMETRIO DI FALERO – MARMO PENTELICO – STOCCARDA – VITRUVIO

ERMESIANATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco che appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Nacque a Colofone e fiorì nella prima metà del sec. III a. C. Qualcuno lo volle identificare con l'Ageanatte delle Talisie teocritee [...] , dov'eran narrate forse storie del tipo di quella di Nanide, figlia di Creso, che tradiva Sardi a Ciro. I frammenti in E. Diehl, Anthologia Lyrica, II, p. 214 segg. e in J. U. Powell, Collectanea Alexandrina, Oxford 1925, p. 96 segg. Bibl.: Heibges ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – ALESSANDRO ETOLO – CALLIMACO – POLIFEMO – NICENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMESIANATTE (1)
Mostra Tutti

BEAUMONT, Claude-François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] 1719 al '23 - fino al 1731, eseguendo dipinti per Vittorio Amedeo II, che lo nominò (1725) regio pittore. Fu accolto nel 1727 nell' i cartoni delle serie più famose (Alessandro, Cesare, Ciro, Annibale) e diresse l'Accademia di pittura. Formatosi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TREVISANI – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO DA CORTONA – MONTPELLIER

ALESSANDRO di Ierapoli

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di questa città e metropolita della Siria Euphratensis, condannò nel 404 l'apollinarista Giuliano; quindi prese parte al concilio di Efeso, del 431. Egli è celebre precisamente per la sua opposizione [...] altri nestoriani, quali Giovanni d'Antiochia e Teodoreto di Ciro. Firmò infatti la protesta contro gli atti del concilio, , Sacrorum Conciliorum... Collectio, V, col. 831 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, Parigi 1908, II, pp. 295 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – TEODORETO DI CIRO – APOLLINARISTA – METROPOLITA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO di Ierapoli (1)
Mostra Tutti

ARGANTONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Principe di Tartesso, antica città dell'Iberia, rinomato per la sua longevità (120 anni, secondo Erodoto, I, 163), identificato da Strabone e da Plinio con un sovrano di Tartesso cui, in Anacreonte (fr. [...] (più longevo di A.) attesta abbastanza la diffusa fama di questo re, del quale Erodoto narra come sostenesse i Focesi nella loro ribellione contro Ciro e morisse prima dell'arrivo in Occidente dei ribelli fuggiaschi. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: ANACREONTE – STRABONE – TARTESSO – ERODOTO – IBERIA

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] predicazione del frate, che esaltava la missione del nuovo Ciro, re Carlo VIII, da cui sarebbero state flagellate e 1925, dove le pp. 277-519 sono dedicate ad A. (v. anche I e II, ibid. 1925). Fra quelle pubblicate poi, v. G. B. Picotti, La giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] sui Vangeli e quella dei sermoni di Teodoreto di Ciro. Il Cervini accresceva, nel contempo, l'impegno pastorale XI, Città del Vaticano 1973, ad ind.; D.R. Coffin, Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) pp. 11-29; H. Jedin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 72
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali