• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [225]
Arti visive [122]
Storia [107]
Archeologia [93]
Religioni [60]
Musica [44]
Letteratura [39]
Asia [33]
Geografia [24]
Storia delle religioni [22]

REẒĀ PAHLAVĪ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REẒĀ PAHLAVĪ Alessandro Bausani . Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] aprile 1925 (su di lui v. rizā shāh pahlawī, XXIX, p. 499, e App. II, 11, p. 724). Come principe ereditario frequentò le scuole elementari a Teheran fra i 6 2500° anniversario della fondazione dell'impero di Ciro il Grande. Vi furono presenti capi di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – RIVOLUZIONE BIANCA – RUHOLLAH KHOMEINÌ – UNIONE SOVIETICA – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REẒĀ PAHLAVĪ (2)
Mostra Tutti

COMPORRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Esercizio scolastico volto al fine di addestrare i discepoli nell'arte dello scrivere, secondo i canoni e i metodi della tradizionale retorica greco-romana. A un dato tema o soggetto si fa corrispondere [...] uffici educativi, 2ª ed., Torino 1920; M. Maggi, Sull'esercizio del comporre nella scuola media, in Annali dell'istruzione media, II, fasc. 2; G. Saviotti, Il componimento estetico, in Annali dell'istruzione media, IV, fasc. 4; M. Facini, I limiti d ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – FILOSOFIA – RETORICA – FIRENZE – TORINO

LINDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDO (A. T., 90) Ciro DRAGO * La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] cui rimangono in tutto 27 gradini), che riporta la cronaca del tempio, con l'elenco dei più illustri oblatori fino al sec. I-II a. C. L'antica città di Lindo dovette sorgere nella conca posta tra l'acropoli e il porto grande, occupata in parte dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDO (1)
Mostra Tutti

ECBATANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] classici ci hanno tramandato notizie discordi: secondo Ctesia (in Diod., II, 13) sia la via, sia la cittadella sarebbero state opera potenza dei Medi. Gli annali di Nabonide c'informano che Ciro, dopo avere catturato Astiage, mosse su Ecbatana e la ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATH-PILESER I – ALESSANDRO MAGNO – MEDIA ATROPATENE – ACHEMENIDI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECBATANA (2)
Mostra Tutti

ERMOGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] , i, col. 879 seg.; M. Schede, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, p. 512 seg.; H. Brunn, Gesch. der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 258 seg.; A. Birnbaum, in Denkschriften der Wiener Akademie, Philol-hist. Klasse, LVII (1914), p. 4; O ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PSEUDO-PERIPTERO – DE ARCHITECTURA – STILE IONICO – ASIA MINORE

CUNASSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Località sulla riva sinistra dell'Eufrate, circa 90 km. a NO. di Babilonia; famosa per la battaglia ivi avvenuta, ai primi di settembre del 401 a. C., fra Ciro minore e il fratello Artaserse II (v.) re [...] 7,10-12) si rilevano le seguenti cifre: per l'esercito di Ciro, circa 10.000 opliti e 2000 peltasti greci, con 100.000 soldati 1912, p. 1099, e Weissbach, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, ii,p. 2193 sg.; per le forze dei due eserciti, v. J. Beloch ... Leggi Tutto
TAGS: TISSAFERNE – SENOFONTE – BABILONIA – PELTASTI – PROSSENO

CAMIRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Unitamente a Lindo e a Ialiso fu ritenuta una delle tre più importanti città dell'isola di Rodi. Abitata nei tempi preistorici presumibilmente dai Carî, come le altre Sporadi meridionali, dopo avere subita [...] di Fichellura che dal periodo di arte orientalizzante si stendono per tutto il VI secolo. Bibl.: W.-J. Hamilton, Asia Minor, II, Londra 1842, p. 53; L. Ross, Reisen auf den griechischen Inseln, Stoccarda 1840-45, voll. 3; Salzmann e Bertrand, in ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – CIVILTÀ MICENEA – MUSÉE DU LOUVRE – BRITISH MUSEUM – TLEPOLEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMIRO (1)
Mostra Tutti

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] e quindi li democrazia. Creso di Lidia e Ciro di Persia la sottomisero successivamente a tributo. Partecipò con bibl.) J. Keil, Forschungen in der Erythraia, I, in Österr. Jahresh., XIII (1910), Suppl. col. 1 segg.; II, ibid. XV (1915), col. 49 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

ACROLITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un tipo di statua, le cui estremità nelle parti nude (testa, mani, piedi) erano di pietra o marmo o talvolta d'avorio; il resto del corpo era di legno o altra materia poco costosa e di solito era nascosto [...] p. i segg., tav. I; della galleria geografica: Brunn-Bruckmann, Denkm. griech. und röm. Skulptur, tav. I, 501; della collezione Ludovisi: Helbig-Amelung, Führer durch die Antiken in Rom, Lipsia 1912, II. Testa di Cirò: P. Orsi in Atene e Roma, 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – W. AMELUNG – ETÀ ROMANA – DAMOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACROLITO (1)
Mostra Tutti

AMASIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Faraone della XXVI dinastia che regnò dal 570 al 526 a. C. Il suo nome è una variante, dialettale forse, dell'antico egiziano a‛ḥ-mq̂śe (j‛ḥ-j-mśjw) "è il dio luna che sta generato (nel neonato)". Secondo [...] ad ogni rivincita, sin da quando una campagna di Nebukadnezar II sui confini dell'Egitto (568 a. C.) lo aveva con Nabonidu di Babilonia strinse lega nel 547, allorché l'ascesa di Ciro sul trono di Persia turbò la quiete dell'Oriente. Ma gli alleati ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGIZIANO – BABILONIA – XENOFOBIA – FARAONE – CAMBISE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
babilonése
babilonese babilonése agg. – Della regione storica di Babilonia: civiltà, cultura, letteratura, arte b.; lingua b. (o, come s. m., il b.), lingua semitica, uno dei due rami, insieme con l’assiro, dell’accadico; anche, della città di Babilonia:...
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali