GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] opere realizzate in collaborazione con il fratello; J. Montagu avanza quindi l'ipotesi che il disegno sia stato fornito da CiroFerri, autore del progetto complessivo della cappella.
Il G. infine fornì spesso modelli agli argentieri; tra il 1672 e il ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] a proprie spese il B. a Roma onde si perfezionasse in disegno e pittura di paesaggio sotto la direzione di CiroFerri (U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XI, p. 480; v. lettere del corrispondente fiorentino da Roma in K. Lankheit,Florentinische ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Francesco Saverio
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Filippo, nacque a Firenze nel 1663. Formato dal padre a severo senso religioso, fu uomo avveduto e ben visto dalla corte granducale dalla [...] . 1931, n. 47; 29 nov. 1931, n. 48 (Pietro da Cortona); 17 genn. 1932, n. 3 (Luca Giordano); 25 sett. 1932, n. 39 (CiroFerri); 30 ott. 1932, n. 44 (O. Marinari). Pubbl. integralmente La Vita di Padre Pozzo a cura di E. Benvenuti in Atti della I. R ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] maestro del B.; alcuni lo dicono allievo di Antonio Puglieschi, un seguace dei Dandini passato poi a Roma alla scuola di CiroFerri; altri di Matteo Bonecchi, che apprese a sua volta l'arte dal Sagrestani, uno dei pochi pittori di un qualche rilievo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Modena che inizia la repressione assalendo la casa di Ciro Menotti, dove si erano raccolti i cospiratori la sera del la Madonna del Santuario. Tatuaggi-amuleti sono quelli in forma di ferro di cavallo o di mano fallica; di odio quelli in forma ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] collinose, che constano di sabbie, argille e arenarie cementate da ossidi di ferro sotto l'azione del clima tropicale, sono fra il bacino del Juruá il conte Tito Livio Zambeccari che, arrestato con Ciro Menotti, era riuscito a sfuggire alla condanna a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] suo direttore Romussi arrestato. Diretto nei primi tempi dall'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per direttore i suoi direttori Felice Romani (v.), Giuseppe Torelli ("Ciro d'Arco", di Arona; 1817-1866, scrittore); ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] la parte più notevole. Insorta il 4 febbraio, dopo che Ciro Menotti aveva accesa la fiaccola a Modena, presto propagò la di abili interpreti: lo attestano le maioliche del Minghetti, i ferri battuti del Minguzzi, i mobili del Rambaldi, i ricami e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] Davide (II Samuele, XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo la cattività di Enrico Raseri, Luigi Rameri, Augusto Bosco, Enrico Ferri, ecc.), e relazioni critiche di lavori stranieri ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] Bargellini, i bronzi e le statue sono dovuti a G. Tonnini, i ferri battuti ad A. Gerardi, i trasparenti a C. Picchiarini.
f) Tomba della Gerusalemme fu distrutta.
Quando, dopo l'editto di Ciro (538), i Giudei poterono rientrare in patria restaurarono ...
Leggi Tutto