• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [47]
Storia [11]
Biografie [12]
Archeologia [7]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Asia [3]
Storia antica [2]
Diritto [2]
Opere e protagonisti [1]
Temi generali [1]

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 50.000 persone. E tante cresime l'attendono ancora se, il 6 genn. 1662, scrive all'amico Ciro di Pers del suo ripartire per la "visita di varie chiese", il che significa "gran cresima". Ma se questo è il momento più vistoso e galvanizzante, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO MONTECUCCOLI – CARMIGNANO DI BRENTA – PATRIZIATO VENEZIANO – PROVINCIA DEL FRIULI – MARCANTONIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Ermes Gino Benzoni Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine). Rimasto orfano, [...] lett. nn. 96 e 112; Udine, Bibl. civica, ms. 3913, copia d'una lettera del C. del 6 nov. 1687 a Ciro di Pers (nipote del poeta omonimo); Ibid., ms. 84, Colloredo. Note genealogiche, non num., con cenno sulC.; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIOVANNI GRIMANI – GIUSTO FONTANINI – PIETRO ZORUTTI – CIRO DI PERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLOREDO, Ermes (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] degna d'encomio: "ferma il sol Giosuè, tu, con più vanto, / per gli amici salvar fermi la luna" l'approva Ciro di Pers. Partito da Costantinopoli il 1° apr. 1641, vi lascia - attesta il successore Girolamo Trevisan - "il più eminente concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Giovan Battista Gino Benzoni Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] aggiustar alcuni negozi famigliari" complicatisi specie "dopo la morte", sopraggiunta in quel torno di tempo, del padre. Così Ciro di Pers - suo cugino, figlio di Ginevra Colloredo, una sorella del padre del C. - informa il patrizio veneziano Alvise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASADONNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Pietro Gino Benzoni Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 249; II, pp. 174, 190; G. B. di Varmo, Della corrispondenza di Ciro di Pers, in Pagine Friulane, I (1888), p. 191; L. Ranke, Die römische Päpste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – PATRIZIATO VENEZIANO – GIULIO ROSPIGLIOSI – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

Medi

Enciclopedia on line

(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 Ciro il Grande lo vinse e ne conquistò il regno. Crollati come L’attività archeologica ha messo in luce nella regione strutture architettoniche di notevole interesse, databili tra 9° e 7° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – POPOLI ANTICHI
TAGS: INCASTELLAMENTO – CIRO IL GRANDE – IMPERO ASSIRO – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medi (2)
Mostra Tutti

Ciro il Vecchio

Dizionario di Storia (2010)

Ciro il Vecchio (pers. Kurush) Ciro il Vecchio (pers. Kurush) Re di Persia (n. prima metà del 6° sec. a.C.-m. 528 a.C.). Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette [...] nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al 540 sottomise le province a E della Persia, sino al fiume Iassarte. Finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – ACHEMENIDI – MASSAGETI – BABILONIA – ECBATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciro il Vecchio (4)
Mostra Tutti

Cambise

Dizionario di Storia (2010)

Cambise (pers. ant. Ka[n]bugiya) Cambise (pers. ant. Ka[n]buǧiya) Nome di due re della dinastia degli Achemenidi. Il primo, padre di Ciro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a.C. Il secondo, figlio [...] di Ciro il Grande, fu re di Persia dal 529 al 522 a.C.: il suo nome è legato alla conquista persiana dell’Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista di Cartagine, dell’oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRO IL GRANDE – ACHEMENIDI – EGITTO – PERSIA – SMERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambise (2)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] che, nel Basilikon, mostra l’inferiorità di un Alessandro (e, del resto, anche di Ciro e Dario), il quale non solo ’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact., mort. pers. 8,3 parla di «provincia opulentissima»). In generale cfr. D. Feissel, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
1 2
Vocabolario
paraṡanga
parasanga paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
anàbaṡi¹
anabasi1 anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali