DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] 50.000 persone. E tante cresime l'attendono ancora se, il 6 genn. 1662, scrive all'amico CirodiPers del suo ripartire per la "visita di varie chiese", il che significa "gran cresima". Ma se questo è il momento più vistoso e galvanizzante, quello ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] lett. nn. 96 e 112; Udine, Bibl. civica, ms. 3913, copia d'una lettera del C. del 6 nov. 1687 a CirodiPers (nipote del poeta omonimo); Ibid., ms. 84, Colloredo. Note genealogiche, non num., con cenno sulC.; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] degna d'encomio: "ferma il sol Giosuè, tu, con più vanto, / per gli amici salvar fermi la luna" l'approva CirodiPers. Partito da Costantinopoli il 1° apr. 1641, vi lascia - attesta il successore Girolamo Trevisan - "il più eminente concetto ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] aggiustar alcuni negozi famigliari" complicatisi specie "dopo la morte", sopraggiunta in quel torno di tempo, del padre.
Così CirodiPers - suo cugino, figlio di Ginevra Colloredo, una sorella del padre del C. - informa il patrizio veneziano Alvise ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 815, 818; A. Valiero, Storia della guerra di Candia, Trieste 1859, I, p. 249; II, pp. 174, 190; G. B. di Varmo, Della corrispondenza diCirodiPers, in Pagine Friulane, I (1888), p. 191; L. Ranke, Die römische Päpste ...
Leggi Tutto
(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 Ciro il Grande lo vinse e ne conquistò il regno. Crollati come L’attività archeologica ha messo in luce nella regione strutture architettoniche di notevole interesse, databili tra 9° e 7° sec. a ...
Leggi Tutto
Ciro il Vecchio (pers. Kurush)
Ciro il Vecchio
(pers. Kurush) Re diPersia (n. prima metà del 6° sec. a.C.-m. 528 a.C.). Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette [...] nonno materno Astiage. La susseguente campagna di Lidia (546) lo rese padrone di Sardi, di cui catturò, ma risparmiò, il re Creso, e quindi di tutta la Ionia. Dal 546 al 540 sottomise le province a E della Persia, sino al fiume Iassarte. Finalmente ...
Leggi Tutto
Cambise (pers. ant. Ka[n]bugiya)
Cambise
(pers. ant. Ka[n]buǧiya) Nome di due re della dinastia degli Achemenidi.
Il primo, padre diCiro il Grande, fu re di Anzan fino al 559 a.C.
Il secondo, figlio [...] diCiro il Grande, fu re diPersia dal 529 al 522 a.C.: il suo nome è legato alla conquista persiana dell’Egitto, iniziata nel 525 (mentre fallivano i piani per la conquista di Cartagine, dell’oasi di Siwa e, in sostanza, anche quello riguardante l’ ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] che, nel Basilikon, mostra l’inferiorità di un Alessandro (e, del resto, anche diCiro e Dario), il quale non solo ’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact., mort. pers. 8,3 parla di «provincia opulentissima»). In generale cfr. D. Feissel, L ...
Leggi Tutto
parasanga
paraṡanga s. f. [dal lat. tardo parasanga, gr. παρασάγγης, di origine iranica; cfr. pers. mod. farsang]. – Unità di misura di lunghezza della Persia antica, corrispondente a 6300 m secondo Erodoto, a 5940 m secondo Senofonte: fatto...
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...