MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] canti carnascialeschi: De' diavoli scacciati di cielo (1502?), musicato da Alessandro Coppino, Di uomini che vendono le pine ( all’Israele di Mosè, ai Persiani diCiro, agli Ateniesi di Teseo – si trovano in condizioni di spaventosa prostrazione: ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] di esercitare la professione d'ingegnere. Coinvolto nel tentativo insurrezionale organizzato da Cirodi marciare su Alessandria ritenendola in pericolo. Contestato dal comandante della sua cavalleria A. Negri di Sanfront, che lo accusava di fuggire di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] huomo di Stato», come scriveva l’abate Filippo Maria Bonini, elemosiniere di Luigi XIV, nel suo Ciro politico di Pianezza contro la sempre riverita memoria del signor principe Tomaso di Savoia, in Id., Scritti, a cura di M.L. Doglio, Alessandria ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , ci è noto in Oriente dalla tomba diCiro a Pasargade. Si tratta di una forma tipica dell'Asia Minore, documentata genere per il gruppo, che compare dopo la morte di Caracalla, sotto il regno diAlessandro Severo (222-235), con la caccia al leone. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il pontificato diAlessandro VII Roma diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore artistico e vissuto almeno fino al 1680) realizza, basandosi sulle bozze diCiro Ferri (1633-1689), un coperchio per la vasca in bronzo ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Alessandro86. Relativamente più equilibrato è Libanio che, nel Basilikon, mostra l’inferiorità di un Alessandro (e, del resto, anche diCiro e Dario), il quale non solo aveva origini più umili, ma era anche obbligato alla conquista, laddove Costanzo ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] di marzo interruppe il primo anno del corso di giurisprudenza e giunse ad Alessandria, dove si iscrisse nell’elenco dei giovani universitari di capeggiata da Ciro Menotti. Il fallimento dell’insurrezione di Modena e l’arresto di Menotti non fermò ...
Leggi Tutto
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...