Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] rimproverato al concilio di Calcedonia di aver reintegrato Teodoreto diCiro e Iba di Edessa. Preoccupato di prendere in mano presidenza di Eutichio di Costantinopoli, di Apollinare diAlessandria e di Domno di Antiochia, mentre Eutichio di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] post-esilica fu la ricostruzione del Tempio a Gerusalemme, autorizzata dal re persiano Ciro nel 538 a.C. (Esdra, VI, 1-5). Ancor più che più significative della diaspora ellenistica fu il filosofo Filone diAlessandria (circa 20 a.C.-50 d.C.), che ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Eusebio di Cesarea, Atanasio diAlessandria, Cirillo di Gerusalemme, i tre grandi Cappadoci (Basilio di Cesarea, Gregorio di Nazianzo e Gregorio di Nissa), Teofilo e Cirillo diAlessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto diCiro e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] anno prima del 325 S. era stato informato da una lettera diAlessandrodiAlessandria - la notizia si legge in una lettera di papa Liberio all'imperatore Costanzo riportata da Ilario di Poitiers (Fragmenta historica, Series A VII, 4) - in cui il ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ., pp. 100-12). In posizione più transigente si pose Teodoreto diCiro in varie lettere inviate ai vescovi impegnati nella vicenda (Andrea di Samosata, Alessandrodi Gerapoli, Elladio di Tarso). Per un certo periodo le trattative rimasero bloccate. A ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] lista che includeva ambedue i nomi. In Oriente Teodoreto diCiro nella sua storia non nomina papa M., mentre apprezza ma di tutte le comunità, anche se si conoscono meglio le situazioni di Cartagine (lo scisma donatista), di Roma e diAlessandria (lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] faraone Nekao II, spintesi all’est in un ultimo tentativo di conquista. Quando i Persiani diCiro, nel 538 a.C., s’impadronirono di Babilonia, la S. divenne una satrapia del nuovo Impero.
Conquistata da Alessandro Magno (332 a.C.), la S. divenne una ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] nuova area megalopolitana lungo l'intero corridoio tra Il Cairo e Alessandria, o almeno nel tratto compreso tra Il Cairo e ṭanṭā : performance, policies, issues, New York 2005.
Storia
diCiro Lo Muzio
Nel settembre 1999 M.Ḥ. Mubārak veniva ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] di cardinali, di due specialmente, di Cesare Borgia, nominato già da lui (31 ag. 1492) vescovo di Valencia, e diAlessandro Farnese, fratello didi lui da un motivo politico perché, nella predicazione del frate, che esaltava la missione del nuovo Ciro ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del Regno di Sicilia.
Alla morte diAlessandro IV era salito al soglio pontificio Urbano IV (29 ag. 1261), nativo di Troyes e , mentre anche in Calabria i partigiani di Corradino guidati da Rinaldo da Cirò prendevano il sopravvento. Anche C. dovette ...
Leggi Tutto
anabasi1
anàbaṡi1 s. f. [dal gr. ἀνάβασις, der. di ἀναβαίνω «salire»]. – Propr., con riferimento alla Grecia antica, ascensione, salita, spedizione dalla costa marittima verso l’interno di un paese; storicamente, sono indicate con questo nome...