(pers. Māda, gr. Μῆδοι) Antica popolazione iranica, stanziata almeno dal 9° sec. a.C. nella regione nord-occidentale della Persia, da essi denominata Media, che occupava l’area compresa tra le odierne [...] dominio dei M., giunto allora alla sua massima estensione. Il successore Astiage (585-50 a.C.) ereditò un grande impero che non riuscì a conservare a lungo: nel 550 CiroilGrande lo vinse e ne conquistò il regno. Crollati come potenza politica, i M ...
Leggi Tutto
(gr. Πασαργάδαι) Antica capitale achemenide, a NE di Persepoli, nel sito dell’odierna Mashhad. Sorta a opera di CiroilGrande (559-550 a.C.), rimase città regale degli Achemenidi anche quando essi fissarono [...] la loro residenza a Persepoli. Il più vistoso monumento superstite è la tomba di Ciro, un edificio a gradini di grandi pietre squadrate, sovrastato da una cella col tetto a spioventi, dove fonti riportano che fosse custodita la bara d’oro del Gran Re ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] principali di questa storia sono le contese per il regno tra Artaserse II e Ciroil Giovane, terminate con la disfatta di questo del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at-tawārīkh) di Rashīd ad-dīn Faḍl ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] le forze potenzialmente minacciate: l'Egitto, i Greci d'Asia, la Cilicia e Babilonia, ma la rapida azione di CiroilGrande impedì ogni coordinamento possibile. La profonda interazione culturale con i Lidi spiega perché Creso sia stato visto come ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] , ponderali e di capacità
La gradazione di pesi in lingotti utilizzata in Medio Oriente prima di CiroilGrande era quella nota come "standard babilonese"; il suo sistema di multipli era sessagesimale, basato su dracma o mezzo siclo, siclo (8,18 g ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -Ninurta II nel IX sec. a.C.) fino alla conquista persiana e all'entrata di CiroilGrande nella città.
Il culmine della floridezza di S. si registra sotto il regno di Hammurabi di Babilonia, che predilige la città e vi realizza lavori poderosi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] -i Siah, sono i resti di un padiglione forse attribuibile a Dario ilGrande e, sempre nella stessa area, presso il villaggio di Charkhab, un palazzo non finito, probabilmente dell'epoca di CiroilGrande. Più a nord, sul Kuh-i Unari, non lontano da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] sessuale.
Età del ferro e periodo persiano
Periodo neoelamita - Il periodo neoelamita è generalmente circoscritto tra il 1000 e il 539 a.C., anno dell'entrata in Babilonia di CiroilGrande; questo periodo è diviso in tre principali fasi storiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] la residenza estiva dei sovrani (Xen., Anab., III, 5, 15; Ael., Nat. anim., III, 13; X, 6), probabilmente già durante il regno di CiroilGrande (Xen., Cyr., VIII, 6, 22). Anche i primi Arsacidi ebbero a E. la residenza estiva (Strab., XVI, 743; Curt ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...