• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [264]
Religioni [130]
Storia [115]
Arti visive [102]
Diritto [48]
Storia delle religioni [36]
Letteratura [42]
Geografia [22]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]

BUZZI RESCHINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI RESCHINI, Giacomo Francesco Negri Arnoldi Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] travertino, di cinque metri di altezza, eseguita nel 1928 per il palazzo del governatorato della Città del Vaticano, i monumenti di S.Cirillo e S.Metodio nel Collegio boemo a Roma, il Supremo Giudizio nel cimitero monumentale di Milano, distrutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CITTÀ DEL VATICANO – STELLA ALPINA – ENRICO BUTTI

Antiochia, scuola teologica di

Dizionario di filosofia (2009)

Antiochia, scuola teologica di Centro culturale e scuola teologica fiorita ad Antiochia di Siria, dove era presente una numerosa colonia giudaica, costituita in un’organizzazione a parte che subì anche [...] designa come primo vescovo), A. è la città ove i cristiani assunsero questo nome, ed ebbe prestissimo una posizione preminente e s. Cirillo (433). Successivamente in A. si rafforzarono i monofisiti giacobiti e si intensificarono i contrasti tra questi ... Leggi Tutto

ACETI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACETI, Tommaso Fiorenza Fiorentino Nacque a Figline (Cosenza) il 24 o il 29 ott. 1687. Studiò a Cosenza e, ordinato sacerdote, si recò a Napoli, dove continuò i suoi studi all'università sotto la guida [...] di N. Cirillo ed A. Ariani. Trasferitosi nel 1714 a Roma, fu nominato correttore della stamperia vaticana da poco calabresi, Messina 1913, p. 6; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie, I, Firenze s.d. [ma 1928], p. 38; P. B. Gams, Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ARCADIA DI ROMA – REGNO DI NAPOLI – CLEMENTE XI – CARDINALE

blue bloc

NEOLOGISMI (2018)

blue bloc (blu-bloc), loc. s.le m. e f. Contestatore violento della globalizzazione, che indossa solitamente indumenti blu o azzurri; per metonimia, il gruppo di cui forma parte. • Il «blu-bloc» appare [...] , in piazza Barberini, per farli avanzare fino alle autoblindo, i cappucci ormai tutti abbassati, le mascherine di anonymous ben calate sarebbero i blue bloc. […] Alle sette tutti di nuovo a Porta Pia, i blue bloc sembravano spariti. (Nino Cirillo, ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – AUTOBLINDO – METONIMIA – K-WAY – ROMA

citta-azienda

NEOLOGISMI (2018)

citta-azienda città-azienda loc. s.le f. Città amministrata secondo un modello di efficienza aziendale; città che ruota attorno a una grande azienda. • Il suo [di Letizia Moratti] zelo catto-manageriale [...] nel 1952 da Mario Bocciocchi come centrale organizzativa, amministrativa della compagnia energetica, ma anche abitativa per i dipendenti, si espanderà. (Anna Cirillo, Repubblica, 1° marzo 2012, Milano, p. XIII). - Composto dal s. f. inv. città e dal ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DONATO MILANESE – LETIZIA MORATTI – MICHELE SERRA – ENRICO MATTEI – PORDENONE

Chiesa copta

Dizionario di Storia (2010)

Chiesa copta Si indica così, nell’uso corrente, la Chiesa ortodossa orientale di Alessandria, maggioritaria fra la popolazione cristiana egiziana (➔ ). Teologicamente e storicamente la dottrina caratteristica [...] l’effetto di sottrarre alle persecuzioni bizantine i copti monofisiti, considerati comunità protetta, seppure ripresa parallela a quella della popolazione copta, culminata sotto il patriarcato di Cirillo IV (1854-61). La C.c. è autocefala: al vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – CHIESA ORTODOSSA ORIENTALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – CATTOLICESIMO – AUTOCEFALIA

gnostra

NEOLOGISMI (2018)

gnostra s. f. Slargo, piazzetta, circondata per tre lati dalle abitazioni e per un lato aperta sulla strada principale. • Solo il maltempo potrà bloccare i menestrelli che per «Notte di serenate 2010» [...] avrà luogo con l’intervento di sei gruppi musicali sotto i balconi delle «gnostre»: si andrà avanti fino alle prime - Forma propria del dialetto di Noci, in Puglia. - Già attestato nella Repubblica del 2 agosto 2002, Bari, p. XIV (Cirillo Pucci). ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – METEOROLOGIA – PUGLIA – BARI

custode sociale

NEOLOGISMI (2018)

custode sociale loc. s.le m. e f. Operatore pubblico addetto all’assistenza domiciliare di persone anziane e bisognose. • Per quanto riguarda Milano, la cosa significherebbe rilanciare i «vigili di quartiere» [...] aggregazione degli stabili del Comune e dell’Aler con i custodi sociali, visite gratuite ai musei, gite ai e dall’agg. sociale. - Già attestato nella Repubblica del 22 settembre 2000, Milano, p. IV (Girolamo Sirchia intervistato da Anna Cirillo). ... Leggi Tutto
TAGS: LETIZIA MORATTI – MOTTOLA – GENOVA

ALFIERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERO, Giuseppe Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1630, fu, all'età di dodici anni, collocato dal padre Francesco nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, dove l'A. compì i suoi studi musicali. Fu [...] Marco di Palazzo di Napoli. Libro 4o - Defunti folio 106, t. (atto di morte); B. Croce, I Teatri di Napoli,Napoli 1891, pp. 136-37; U. Prota-Giurleo, Francesco Cirillo e l'introduzione del Melodramma a Napoli,a cura del Comune di Grumo Nevano 1952, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBAGNALE, Carmine

Enciclopedia dello Sport (2004)

ABBAGNALE, Carmine Bruno Marchesi Italia • Pompei (Napoli), 5 gennaio 1962 Alto 1,82 m per 91 kg. Ha diviso con il fratello Giuseppe e con il timoniere Giuseppe Di Capua (Salerno, 15 marzo 1956), [...] nel 2 con insieme a Gioacchino Cascone e al timoniere Antonio Cirillo. Per parte sua, Di Capua vanta un titolo iridato in sua quarta Olimpiade (Atlanta 1996) come prodiere dell'otto azzurro, classificatosi nono. Allena i vogatori del C.N. Stabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – POMPEI – ITALIA – CAPUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Vocabolario
divisionalizzazione
divisionalizzazione s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà dovute ad incapacità di coordinamento...
cibo funzionale
cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali