PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] dopo avere interpellato il vescovo Pascasino di Lilibeo, accolse il computo alessandrino difeso da S. Cirillo, e in quell'anno il 21 aprile, Venerdì Santo, furono sospesi i giuochi in occasione del Natale di Roma. In seguito a ciò, il papa ordinò una ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Vico, Nicola Pacifico, Vincenzo Lupo, Domenico Cirillo, ecc. I moti del 1820-1821 avevano per conseguenza la Pietro Somenzi di Genova, morto il 9 settembre del '21 a Pescia; Pasquale I. eone di Alliste (Lecce), morto il 25 aprile del '21 a Lecce; ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] trovino sparsi paralleli in Matteo. L., solo tra i Sinottici, accenna a un viaggio e ad una i contatti con i suoi personaggi principali.
Bibl.: Tra i Padri della Chiesa commentarono il Vangelo di S. Luca: Origene, Eusebio di Cesarea, S. Cirillo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] stesso. Presso gl'Indiani del Perù si sacrificavano al dio Sole i lama che gli sono sacri e si mangiava parte della loro carne Agostino in particolare, fra i latini, in ciò seguaci degli orientali Crisostomo, Cirillo di Gerusalemme, Basilio, Gregorio ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] l'arabo, nacque un testo di natura più critica e corretto secondo i predetti testi canonici; e esso fu opera di Abū'l-Faraǵ ibn cattivo governo del patriarca Cirillo III. Tra le personalità più distinte di questo periodo sono i tre fratelli Ibn al-‛ ...
Leggi Tutto
MONOFISITI
Michelangelo Guidi
. Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] pp. 872 segg. e 868 segg.; v. inoltre (per personaggi ed episodî) calcedonia: Concilio, VIII, p. 329; cirillo d'alessandria; efeso: I Concili, XIII, p. 513; eutiche, ecc.
È qui opportuno insistere sulla distinzione tra le due principali categorie di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] degli Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero San Giovanni d'Acri si trasferì nell'isola del Condor delle Ande, al Merito militare; Bulgaria: Ordine di Cirillo e Metodio, di S. Alessandro, al Merito civile, al ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] e alla risposta di Gesù: "Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori".
Posta l'identità Levi = Matteo, si hanno due di Matteo: Origene, S. Giovanni Crisostomo, S. Cirillo d'Alessandria (rimangono frammenti), Teofilatto, Eutimio Zigabeno, le ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] con alcuni collaboratori (il Figulo, Paolo Cirillo, Daniele Nigrin, poi Cipriano Kinner, Giovanni la religione o devozione alla volontà di Dio. Ma di questi beni spirituali i germi sono nella natura nostra. Il naturalismo di K., in modo non molto ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] relazioni della famiglia o del gruppo naturale nel quale i componenti hanno una storia e un progetto futuro in , New York 1986; M. Selvini Palazzoli, S. Cirillo, M. Selvini, A.M. Sorrentino, I giochi psicotici nella famiglia, Milano 1988; C. Loriedo, ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà dovute ad incapacità di coordinamento...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...