Arcivescovo di Tiana (sec. 5º), nestoriano, avversario di Cirillo e dei teopaschiti, fu scomunicato (431), deposto ed esiliato (434); suo è il trattato (tramandato sotto i nomi di Atanasio e di Teodoreto) [...] Confutationes quarundam propositionum ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Nino Cortese
Nacque a Montalbano (Lucania) il 22 novembre 1772 da Nicola, dottore in legge. Venuto a Napoli nel 1790 per completarvi i suoi studî, divenne amico di F. Conforti, di [...] M. Pagano, di D. Cirillo e fu conquistato dalle loro idee. In filosofia seguace di Condillac (che seguisse tale indirizzo le idee democratiche in essi contenute grande chiasso sollevarono i suoi Discorsi letterari e filosofici, pubblicati nel 1809 e ...
Leggi Tutto
SISTO III papa, santo
Mario Niccoli
All'inizio della controversia pelagiana il prete romano S. era indicato dall'opinione comune come uno dei membri del clero romano favorevoli a Pelagio. Nel 418 S. [...] nuovo papa nella campagna da lui condotta contro i semipelagiani della Gallia meridionale (v. semipelagianesimo) dei vescovi orientali, facenti capo a Giovanni d'Antiochia, contro Cirillo, fu vinta (marzo-aprile 433). La ferma attitudine di S ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] egiziana sono date da una serie di papiri medici fra i quali due sono i più importanti; il papiro Ebiers dell'università di Lipsia scritto allo studio delle malattie del cuore. D. Cirillo, napoletano, medico studiosissimo, lottò coraggiosamente contro ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] e di S. Gregorio Nazianzeno, cedette alla bizantina. L'antico rito egiziano si è conservato presso i monofisiti e cattolici copti. La "Liturgia di S. Cirillo", usata solo nella quaresima, risale a un formulario d'Alessandria, anche più antico della ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] letteratura del popolo, che egli illustrò e sorresse con grammatiche, dizionarî e con la riforma dell'ortografia cirillica. I primi continuarono le correnti illuministiche, con qualche predilezione per il genere sentimentale, romanzesco, e per un ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] ag. 2013 nr. 93, convertito dalla l. 15 ott. 2013 nr. 119 (per i quali, non a caso, sono state normalmente impiegate le definizioni di pacchetto sicurezza o decreto amministrativo, a cura di G.P. Cirillo, Padova 2014.
Processo civile di Giorgio ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] del dogma e della morale cristiana si segnalò S. Cirillo di Gerusalemme con le sue Catechesi; altri invece s' polemica fra gli uni e gli altri, e di tutt'e due i partiti contro i "papisti".
Lo stesso spirito animava la loro catechetica e in parte ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] dello pseudo Filosseno e il greco latino dello pseudo Cirillo, importantissimi; dei latini, Fulgenzio, Placido e il lavoro di tutta una vita, esso è forse il migliore fra i vocabolarî dovuti all'opera d'un solo autore. Il Dictionnaire général de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] insegnata da Dio, che ha mandato il Figlio suo nel mondo per cancellare i peccati degli uomini (IV, 7-21). La fede in Gesù è principio Heracleon, Cambridge 1891), Origene, Giovanni Crisostomo, Cirillo d'Alessandria, Teodoro di Mopsuestia (edito in ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà dovute ad incapacità di coordinamento...
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...