• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [264]
Religioni [130]
Storia [115]
Arti visive [102]
Diritto [48]
Storia delle religioni [36]
Letteratura [42]
Geografia [22]
Diritto civile [24]
Archeologia [24]

EUTIMIO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

, Nacque a Melitene probabilmente nel giugno 377. Ordinato sacerdote dal vescovo Otreio di Melitene, a ventinove anni si recò in Palestina e si ritirò in un monastero a poche miglia da Gerusalemme. Cinque [...] situato fra Gerico e Gerusalemme. Si deve ad E. se i decreti del concilio di Calcedonia (451) furono accolti dai Si hanno due vite di E. una scritta nel sec. VI da Cirillo di Scitopoli, l'altra da Simone Metafraste, rifacimeto della prima. Cfr.: ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GERUSALEMME – DOMIZIANO – PALESTINA – BRUXELLES

MACCAGNANI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCAGNANI, Eugenio Luigi Servolini Scultore, nato a Lecce il 4 aprile 1852, morto a Roma il 19 marzo 1930. Studiò scultura in Roma, presso l'Accademia di S. Luca, ed esordì nel 1880 col gruppo dei [...] Tommaso (propr. privata), il Trasporto del corpo di S. Cirillo (S. Lorenzo), due statue decorative (ambedue raffiguranti la Fama) per il Palazzo di giustizia, i monumenti a Seismit Doda e ai caduti del Genio, i gustosi ornamenti plastici e le statue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

MARIA Egiziaca, santa

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Egiziaca, santa Giuseppe De Luca Secondo la leggenda nacque in Egitto, e a dodici anni si recò ad Alessandria, a vivervi di libertinaggio. A 29 anni si recò a Gerusalemme, per profittare ai suoi [...] vita di Maria inserita negli atti di S. Ciriaco da Cirillo di Scitopoli, sia d'un racconto del Prato spirituale di Giovanni . VI. Bibl.: F. Delmas, in Échos d'Orient, IV (1900), pp. 35-42; V (1901), pp. 15-17; Acta Sanctorum, Aprile, I, pp. 68-90. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA Egiziaca, santa (1)
Mostra Tutti

CIRO e GIOVANNI, santi

Enciclopedia Italiana (1931)

È una coppia di martiri di Alessandria d'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel [...] , che non riuscì però ad estirparvi ogni reliquia del culto antico, specie della pratica della cosiddetta incubatio. I due martiri furono considerati come medici portentosi. L'invasione islamica distrusse quel santuario, e le reliquie dei santi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIOVANNI, SANTI – BRUXELLES – DEUBNER

EFREM, patriarca d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato ad Amida, sul Tigri, seguì dapprima la carriera civile, giungendo sotto Giustiniano I a essere conte d'Oriente (comes Orientis). Prodigatosi nei soccorsi alla popolazione di Antiochia durante i terremoti [...] graeca, CIII, 957 segg.), non conosciamo altro che i titoli. Grande a ogni modo fu la sua efficacia non solo nelle dispute cristologiche (in cui seguì specialmente le orme di Cirillo d'Alessandria), ma anche nella lotta anti-origeniana. Bibl.: K. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – GIUSTINIANO I – MONOFISITA – AMIDA – FOZIO

DOSITEO di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriarca ortodosso di Gerusalemme (1669-1707), riorganizzatore del monachismo palestinese, propugnatore dell'ortodossia contro le infiltrazioni protestanti e contro la propaganda dei cattolici. Nel sinodo [...] del 1672 in contrapposto alla confessione semicalvinistica di Cirillo Lucaris promulgò la propria confessione di fede ( , come la giustificazione mediante la fede e le opere, i sette sacramenti, la transustanziazione. Perciò fu accusato d'introdurre ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – CIRILLO LUCARIS – PROTESTANTI – ORTODOSSIA – SACRAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSITEO di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

GENNADIO I di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNADIO I di Costantinopoli Già abate di un monastero di Costantinopoli, succedette nel 458 ad Anatolio nel patriarcato di quella città; vi morì il 25 agosto 471, avendo per successore Acacio (v.). Contro [...] gli "anatematismì" di Cirillo Alessandrino (v.), egli, verso il 431-32, scrisse un'opera che, da un breve frammento frammenti, conservati nelle "catene". Bibl.: Acta Sanctorum, 25 agosto, V, p. 148 segg.; i frammenti in Patrologia Graeca, LXXXV. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNADIO I di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

ACACIO di Melitene

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo di questa città (nell'Armenia), morto circa il 437, prese parte al concilio di Efeso del 431, e si ritrova di frequente frammischiato alle controversie cristologiche di quel periodo. In una omelia [...] per combattere Nestorio. Abbiamo di lui anche due lettere a Cirillo d'Alessandria. Bibl.: Patrologia graeca, LXXVII, coll. 1467-1472 374 segg. e 628 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, pp. 301, 364 seg., 405, 409, 420. ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – TILLEMONT – NESTORIO – ARMENIA – RABBULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACACIO di Melitene (1)
Mostra Tutti

CAVALLARO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano nato a Garopoli ín Calabria il 7 ottobre 1724 e morto a Napoli il 5 ottobre 1781. Studiò a Napoli ove ebbe a maestri il Vico, per le lettere greche e latine e la retorica, [...] e il Cirillo, per il diritto. Ordinato sacerdote, ottenne nel 1765 la cattedra di diritto canonico all'università di Napoli iuris romani (Napoli 1774, 1778). Sono da ricordare anche i Commentaria de iure canonico, opera postuma (Napoli 1786). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GAROPOLI – CALABRIA

COREPISCOPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Presbitero investito di funzioni vescovili in paesi di campagna, poi chiamato anche περιοδευτής ed ἐξάρχος. Non s'incontra più dopo il sec. X. In alcune cattedrali di Germania si chiamano tuttavia corepiscopi [...] primi cantori. Nella Chiesa orientale principalmente nel rito antiocheno (Siri e Maroniti, praticamente anche presso i Melchiti di rito bizantino), il corepigcopo è un semplice dignitario ecclesiastico. Il corepiscopato si è più o meno conservato nei ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – COREPISCOPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREPISCOPO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 67
Vocabolario
divisionalizzazione
divisionalizzazione s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà dovute ad incapacità di coordinamento...
cibo funzionale
cibo funzionale loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali