• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Religioni [27]
Storia [25]
Biografie [23]
Storia delle religioni [12]
Arti visive [16]
Europa [9]
Geografia [7]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Letteratura [7]

COLA di Rienzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] esperienza delle sue relazioni con la Chiesa, si alimentarono e si esaltarono nella conversazione coi fratelli, nella lettura delle profezie di Merlino, di Metodio, di Gioachino da Fiore e di Cirillo. A richiamarlo all'azione, valsero le parole di un ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – APPENNINO ABRUZZESE – CAPITANO DI VENTURA – CASTEL SANT'ANGELO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

ANTICRISTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] Lattanzio nel VII libro delle Institutiones; Cirillo di Gerusalemme nella 15ª delle sue e un alto scritto attribuito ad Efrem pubblicato dal Caspari (Briefeund Abhandlungen, 1890, p. 208); una collana di profezie sull'anticristo attribuita a Metodio ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – ARNALDO DA VILLANOVA – GOFFREDO DA VITERBO – GIOVANNI DAMASCENO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRISTO (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] medievali si adeguano al racconto della Passio ponendo l'ancora simbolo del martirio in mano a C. e la nave ai suoi piedi). Nell'861 Costantino-Cirillo, fratello di Metodio, avrebbe miracolosamente ritrovato in un'isola vicina a Cherson il corpo di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

Àntimo

Enciclopedia on line

Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] ; sett. 1871-sett. 1873: rinunciò); pubblicò la cosiddetta Enciclica dei patriarchi (con Ieroteo di Alessandria, Metodio di Antiochia e Cirillo di Gerusalemme) riaffermando, in risposta all'enciclica In suprema di Pio IX (1848), l'avversione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – GIUSTINIANO – ADRIANOPOLI

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] Giustino, Ireneo, Clemente Alessandrino, Ippolito, Tertulliano, Metodio d'Olimpo, Cipriano. Per gli gnostici invece, realistica, ma è ricordata ancora in Oriente da Cirillo Alessandrino, conforme alla tradizione della sua Chiesa; e in Occidente da ... Leggi Tutto

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] s. Cirillo, il dono che questi ne fece al papa quando su invito di Niccolò I giunse a Roma insieme con Metodio poco ; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilica di Montecassino…, in Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

KURBINOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KURBINOVO L. Hadermann-Misguich Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] , altri prelati legati alla storia locale nelle figure in posizione frontale sui muri del coro: a S i Ss. Metodio e Cirillo, a N S. Clemente di Ochrida. Alla sinistra di quest'ultimo sarebbe da riconoscere Erasmo di Ochrida (Miljković-Pepek ... Leggi Tutto

circunscrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunscrivere Giorgio Stabile . Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] , περιγραπτός, ἀπερίγραπτος), usati per designare la natura infinita e incorporea di Dio (cfr. Clemente Al. Strom. VII 6; Metodio De Libero arb. 6; Basilide Homil. III 7; Gregorio Naz. Orat. XXVIII 7, 10; Cirillo Al. In Joan. I 9; Giovanni Damasc. De ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
glagolìtico
glagolitico glagolìtico agg. e s. m. [dal russo, serbo, ecc. glagolica «alfabeto glagolitico», der. dello slavo comune glagolŭ «suono, parola»] (pl. m. -ci). – Denominazione del primo e più antico alfabeto slavo, creato nella seconda metà...
paleoslavo
paleoslavo agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali