IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] sono connesse all'attività culturale all'interno dei cenacoli umanistici; la sua figura è infatti ricordata da Ciriacod'Ancona (Ciriaco Pizzicolli) fra quelle degli umanisti genovesi che lo ospitarono durante la sua permanenza nella città ligure nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , Vittoria, Paola, Antonia e Girolamo e Sveva, naturali.
Fu cantato, insieme con lo zio pontefice, in una canzone di Ciriacod'Ancona, che lo disse destinato a grandi imprese e ornato di molte virtù.
Fonti e Bibl.: Comm. di Rinaldo degli Albizzi ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Lamola (Müllner, pp. 239-243) e di Ciriacod’Ancona mostrano che egli godeva di indubbio prestigio culturale sia a sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] passato nel 1427 a Ferrara come precettore di Meliaduce d'Este, raccomandò il giovane E. all'amico Francesco detto il Panormita, Caltanissetta 1902, p. 121; R. Sabbadini, Ciriacod'Ancona e la sua descrizione autografa, in Misc. Ceriani, Milano 1910, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] dei nomi, ma senza alcun discernimento. Le notizie di carattere profano dei tempi più antichi sono spesso desunte dall'Itinerarium di Ciriacod'Ancona. Da Ciriaco il B. deriva la favola della Regina Fede, che avrebbe dato origine alla città di ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] natione, desiderosi di ascoltare le sue lezioni. Frequentarono in quegli anni la sua scuola, nella città umbra, tra gli altri Ciriacod’Ancona e Pietro Ranzano. Quest’ultimo, anzi – che seguì le lezioni di Pontano nel biennio 1441-43 – nel colmare e ...
Leggi Tutto
BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo)
Cecil Grayson
Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] gli scrisse intorno al sacco di Genova da parte dei Saraceni nel 935; con F. Barbaro, G. M. Filelfo, Ciriacod'Ancona, Flavio Biondo, col Panormita; con Bartolomeo Fazio e con molti altri conterranei, tra cui spiccano Eliano Spinola, Biagio Assereto ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] , XXVII, Fermo 1796, pp. 27-29; A. Peruzzi, Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 321 s.; M. Morici, Dante e Ciriacod'Ancona..., Firenze 1889, passim; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, I, Città di Castello 1961, pp. 364 ss., 391 ss., 422 ...
Leggi Tutto
CEBÀ (Grimaldi), Niccolò
Marco Palma
Nacque a Genova tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV, primogenito di Tommaso e Caterina Lomellini. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, di cui si [...] numerosi amici con cui intrattenne una fitta corrispondenza. Oltre che con il Bracelli, il C. fu in buoni rapporti con Ciriacod'Ancona, da lui conosciuto ad Adrianopoli e con il quale aveva progettato nel 1431 un viaggio in Persia. Il programma non ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] -II, Milano 1973, ad ind.; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti della sancta antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriacod'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto