JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] -II, Milano 1973, ad ind.; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti della sancta antiquitate". Studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriacod'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, Torino 1984, pp ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] da N. insieme ad altre ἔκκριτα ἔργα, per conto di un Sosikrates. 6) Base di una statua con iscrizione vista da Ciriacod'Ancona e nota anche nel XVI secolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriacod'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] dell'impero di Adriano ma dedicato soltanto sotto Marco Aurelio (167 d. C.), distrutto parzialmente da un terremoto nel 1063, ma ancora in parte conservato nel sec. XV. Il tempio, corinzio con basi attiche, in marmo di Proconneso, sorgeva ad O della ...
Leggi Tutto
EUMENE II (Εὐμένης, Eumĕnes)
L. Laurenzi
Re di Pergamo (197-159 a. C.) successore di Attalo I. Sotto il suo regno, dopo le vittorie su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria, la città di Pergamo [...] ad ora identificato. Esisteva però a Pergamo un monumento che conosciamo soltanto attraverso un disegno che si vuol far risalire a Ciriacod'Ancona (v.): ivi è rappresentato il re E. II vestito di corazza; la statua era posta su una colonna.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
ILLYRIOS
Red.
(᾿Ιλλυριοᾒς). − Supposto architetto del III sec. d. C. Da un epigramma trascritto da Ciriacod'Ancona apprendiamo che egli restaurò le mura di Atene. Il carattere dell'epigramma è altamente [...] . C. che avrebbe restaurato le mura di Atene tra il 253 e il 260.
Bibl.: C. I. G., 428; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 337, 366; I. G., III, 399; Groag, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2725, s. v., n. 182; I. G., II-III2 ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS (v. vol. iv, p. 870)
Red.
Alcune iscrizioni incise nella roccia nei pressi della Peirene, ad Acrocorinto - già note a Ciriacod'Ancona - ricordano [...] con l'indicazione di μαρμαράριοι i nomi di Apellas, Philonas ed Europos (᾿Απελλᾶς Νήψιδος; Φιλωνᾶς Διονυσίου; Εὔπορος).
Bibl.: I.G., IV, 375; Acrocorinth (Corinth, III, i), Cambridge, Mass., 1930, p. 50 ...
Leggi Tutto
SOSIGENES (Σωσιγένης)
M. Zuffa
Scultore greco, figlio di Eucrate, noto per una firma di Cizico conservataci in copia soltanto da Ciriacod'Ancona (Mscr. Vaticano, n. 5250, f. 8). Mancano elementi di [...] datazione.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 607; E. Loewy, I. G. B., n. 281; G. Lippold, in Pauly-Wissowa III A, 1929, c. 1159, s. v., n. 9; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301. ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] il plebiscito del novembre entrò a far parte del Regno d’Italia.
Dell’epoca romana restano importanti monumenti, come l’ al dritto la croce e al rovescio il nome di s. Ciriaco protettore di Ancona. Alla fine del sec. 13° fu coniato un secondo grosso ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] graffiti e a incrostazioni, oltre al capolavoro del maestro Leonardo in S. Ciriaco, sono da ricordare gli affini plutei del Mus. Diocesano d'Arte Sacra di Ancona, di committenza del vescovo Lamberto (1140 ca.), e le lastre con analoghe figurazioni ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 'abbazia di Saint-Denis presso Parigi (775), quelle di Saint-Maurice d'Agaune e del St. Luzius di Coira (fine sec. 8°), S. Silvestro a Bevagna, S. Felice a Giano, S. Ciriaco ad Ancona, abbazia di Rambona, duomo di Ascoli Piceno - è possibile ...
Leggi Tutto