Figlio (circa 330 - circa 250 a. C.) di Berenice I e del suo primo marito Filippo, fu posto da Tolomeo I d'Egitto a capo della Cirenaica (forse 308) dove poi assunse, ribellandosi a Tolomeo II, il titolo [...] regio (275). Sposò Apama, figlia di Antioco I di Siria, che indusse a una guerra di coalizione contro l'Egitto. Con la pace del 272 gli fu riconosciuta l'indipendenza. Poco dopo il 265, per calmare i dissensi ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 96 a. C.) di Tolomeo VIII Evergete II, cui succedette (116) nel regno della Cirenaica. Lasciò il regno in eredità ai Romani. ...
Leggi Tutto
Batto I
Re di Cirene (7° sec. a.C.). Cittadino dell’isola di Tera, il suo vero nome era Aristotele; dopo essere stato espulso dalla patria, fondò (640-630 a.C.) la città di Cirene, di cui fu re di tipo [...] patriarcale e assoluto per 40 anni, assumendo il nome di B., che presso i libi aveva il significato di «re». Fu il capostipite dei Battiadi ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio Poliorcete e di Tolemaide, figlia di Tolomeo I. Alla morte di Maga riuscì a farsi riconoscere re di Cirene con l'aiuto della vedova di lui Apama, ma fu poi ucciso in una rivolta (circa [...] 250 a. C.) ...
Leggi Tutto
Nome di varî re di Cirene: 1. A. I, figlio di Batto I, regnò nel 599-583
a. C. circa. 2. A. II, figlio di Batto II, regnò (560-550 a. C.) in lotta con i fratelli cha andarono a fondare la colonia di Barce [...] che poi la madre Feretima con l'aiuto persiano riuscì a espugnare vendicandone la morte. 4. A. IV, figlio di Batto IV, ultimo re di Cirene (465-440 circa a. C.); vincitore nei giochi pitici del 462 (Pindaro gli dedicò le Pitiche IV e V). Scacciato da ...
Leggi Tutto
Nome di varî re di Cirene: 1. B. I, il cui nome era Aristotele, cittadino dell'isola di Tera che, espulso dalla patria, fondò (640-630 a. C.) la città di Cirene di cui fu re di tipo patriarcale e assoluto [...] e sconfisse il re egiziano Uahabrè accorso in loro aiuto (circa 570 a. C.). Da allora comincia il periodo di splendore del regno cirenaico. 3. B. III, lo Zoppo (ὁ Χωλός). Figlio o fratello di Arcesilao II, regnò con la madre Eryxo fra il 550 e il ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani: A., appartenente alla casa reale degli Agiadi, regnò, secondo i cronografi, dal 920 all'877 a. C. Più famoso l'A. dell'altra casa reale degli Euripontidi: salì al trono nel 400 [...] battaglia, per procurarsi i mezzi per continuare la guerra, si recò in Egitto: mentre si accingeva a tornare in patria morì a Cirene, in età di 84 anni (360). n È famosa la biografia encomiastica di A. scritta da Senofonte che ne era stato amico ...
Leggi Tutto
Arcesilao
Nome di vari re di Cirene.
A. I, figlio di Batto I, regnò dal 599 a.C. al 583 circa.
A. II, figlio di Batto II, regnò dal 560 al 550 a.C., in contrasto con i fratelli che andarono a fondare [...] , riuscì a espugnare.
A. IV, figlio di Batto IV, fu l’ultimo re di Cirene dal 465 a.C. al 440 ca.; vincitore nei giochi pitici del 462, fu scacciato da Cirene da una rivolta popolare (440 ca.); poco dopo fu ucciso dai democratici a Euesperide, ove ...
Leggi Tutto
Nome, derivato da Batto (v.), della dinastia regale dell'antica Cirene. Battiade si chiamava per la stessa ragione anche il poeta Callimaco; e B. furono detti talvolta i Cirenei. ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...