CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] 171; rilievo di Ercolano: S. Reinach, Répertoire des Reliefs, iii, 66; gruppi delle "tre Grazie" di Siena, del Louvre, del Vaticano, di Cirene: G. Becatti, in Bull. Com., 1937, figg. 1-3, tavv. i-iv; per l'elenco delle repliche del medesimo gruppo, v ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides)
P. Moreno
Nome di due scultori attici.
1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C.
La definizione della personalità di [...] , 35: Timarchides fecit). L'opera è stata riconosciuta in una serie di repliche, la più fedele delle quali è a Londra, da Cirene (v. apollo). La figura del dio è coperta, nella parte inferiore, dal mantello che fascia le gambe e circonda il torso con ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS (Νεάπολις, Νέα Πόλις)
Red.
E. Paribeni
1°. - Odierna Kavalla, città della Tracia sulle sponde dell'Egeo quasi di fronte all'isola di Thasos.
Originariamente [...] prima dell'età ellenistica specialmente quando esse, come nel caso di N., non possano sovrapporsi a personalità di ninfe al modo di Cirene, di Salamis o delle figlie di Asopodoros.
Bibl.: A. Svoronos, Ath. Nat. Museum, n. 1480 e 6598, tav. 204; G ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] si hanno deboli riflessi in monete adrianee di Elide, in gemme e in copie ridotte della testa (come quella rinvenuta a Cirene). Al soggiorno presso Olimpia (ove è tornata alla luce, di recente, l'officina del maestro) si devono anche la creazione di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] accertata fino agli inizi del sec. 7° (scene di caccia in una casa di Kelibia). Agli interventi giustinianei in Cirenaica, territorio mai sottratto all'impero ma trascurato nel sec. 5°, si ricollegano i mosaici pavimentali delle basiliche di Qaṣr el ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , op. cit., n. 1, tavv. I-III. Tolemeo I di Copenaghen: L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, n. 52. Tolemeo III di Cirene: id., op. cit., n. 72. Tolemeo III di Alessandria: F. Poulsen, art. cit., p. 21, figg. 16-17. Tolerneo VI di Alessandria ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] (Ol., ix, 27) menziona il κᾶπος delle Cariti, nella Pit., v, 22, il g. di Afrodite a Cirene e nella Pit., ix, 53, quello di Zeus pure a Cirene. Famoso era ad Atene il santuario di Afrodite ἐν κήποις (Plin., Nat. hist., xxvi, 16; Lucian., Imag., iv ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] 1959, p. 270.
Calauria: santuario di Posidone: G. Welter, Troizen und Kalaureia, Berlino 1941, p. 49 s., tavv. 30 e 43 a e b.
Cirene: tèmenos di Apollo: C. Anti, in Africa Italiana, i, 1927, p. 313 ss.; iii, 1930, pp. 151, 193 e 207 ss., tav. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , Rép. Peint., p. 287, 2. Tomba in Kerĕ: S. Reinach, Rép. Peint., p. 284; L. Robert, op. cit., n. 47 a. Tomba a Cirene: L. Robert, op. cit., n. 69 a. Per gli oggetti minori: P. Friedländer, op. cit., p. 259 ss. Bicchiere di Chavagnes: A. Deville ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] vegetale di cui si ornavano le devote nella festa del navigium Isidis, è riprodotta in una delle statue rinvenute nell'Iseo di Cirene, in una stele al museo di Trieste e in una statua del Pretorio di Gortina.
Bibl.: G. Lafaye, Cultes des divinités d ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...