Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Basso Egitto. Compaiono, spesso sul mercato antiquario, importanti ritratti dipinti del tipo cosiddetto del Fayyūm. A Cirene si vanno chiarendo innumerevoli monumenti e complessi e si vanno studiando tanto le sculture già conosciute quanto quelle ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] del risorgente paese. Se n'ebbe una prova nel 116, allorché le gravissime insurrezioni dei Giudei di Alessandria, di Cirene, di Cipro e della Mesopotamia, avvenute alle spalle di Traiano impegnato a oriente nella sua spedizione contro i Parti ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dei coloranti Libia (solidi agli acidi), degli scarlatti e aranci luce, di gialli e rossi solidi al follone, la serie dei Cirene (sulfoncianine) solidi agli acidi e alla follatura, e quasi l'intera gamma di coloranti al cromo oltre ad alcuni derivati ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a quelle che per legge erano date a Roma ai cittadini nel sistema delle quaestiones. Nei riguardi della popolazione greca di Cirene, Augusto ha fatto ancora di più, permettendo che le giurie fossero composte per metà di Romani residenti e per metà di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Samo, la creta argentaria, il paraetonium (così detto dal luogo di provenienza in Egitto, ma che si traeva anche da Cirene e da Creta; molto grasso e levigato, era contraffatto a Roma con la creta cimolia proveniente dall'Umbria), la creta selinusia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] decenni del VII secolo accomunavano molti centri del Mediterraneo occidentale ed orientale. Una caratteristica ricorrente (ad es., a Cirene, Sirmio, Tipasa e Apamea) è il riuso delle strutture abitative più antiche, con il frazionamento degli spazi ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] al Parco del Belvedere hanno portato alla scoperta di anse di anfore puniche e di monete d'oro coniate a Cirene. Nei suoi Cahiers d'archéologie tunisienne J. Renault menzionò un'urna intagliata nella pietra che conteneva delle ossa calcinate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] altre testimonianze di Teofrasto (ca. 287 a.C.) sui Sabei e gli aromi d'Arabia e i riferimenti all'Arabia Felix di Eratostene di Cirene, si ricordano i cenni di Agatarchide di Cnido (ca. 150 a.C.) e di Diodoro Siculo (ca. 80-20 a.C.). Le informazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] gli spazi; nel percorso verso l'agorà si eleva il propileo dedicato ad Alessandro Severo, un monumento unico nel suo genere in Cirenaica. Alla crisi del III sec. d.C. si aggiunge il terremoto del 262, così che soltanto nel IV secolo si vedono i ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , Tripoli 1985; R. Guéry, La nécropole orientale de Sitifis. Fouilles de 1966-67, Parigi 1985; M. Luni, Atelier di lucerne di Cirene, in G. Barker, J. Lloyd, J. Reynolds (ed.), Cyrenaica in Antiquity (BAR, Int. S. 236), Oxford 1985, p. 259 ss.; J ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...