CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] e nel 1904 operò in Macedonia per conto del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la prima guerra mondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì a Roma il 3 ag ...
Leggi Tutto
GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] delle Colonie, il 1° ag. 1918 fu nominato per la seconda volta governatore della Tripolitania e reggente il governo della Cirenaica.
Al suo arrivo a Tripoli, il G. ebbe la sgradita sorpresa di apprendere che i patrioti libici, approfittando del fatto ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] alla messa a punto di una t. nuova. Attraverso fasi intermedie, di cui le divisioni tedesche e quelle britanniche di Cirenaica, stile 1942, furono i prodotti più significativi, si giunse alla divisione tedesca stile 1943 e a quelle alleate stile 1944 ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] dell'interno fedeli al Senusso, nel senso, a quanto sembra, di mitigare la eccessiva propensione dei governatori militari della Cirenaica, Briccola e Ameglio, a metodi di repressione assai sbrigativi.
A mano a mano che, dopo la caduta di Giolitti ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] guerre abissine, Milano 1887; Agenzie del Consorzio italiano per l'Estremo Oriente, Milano 1898; La spedizione in Cirenaica, in Pionieri italiani in Libia. Relazioni dei delegati della Società di esplorazioni geografiche e commerciali di Milano, 1880 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] periferica è lo spazio ideale dell’opera: dalla splendida grecità dell’Asia Minore agli insediamenti in Arabia meridionale e in Cirenaica, dalle colonie di Tunisia e di Spagna alle colonie in Italia, con la creazione, insieme a Etruschi, Latini, Osco ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] presente, Roma 1909; Il problema dell'irredentismo, Milano 1901; Il parlamentarismo ed i repubblicani, Roma 1912; Tripolitania e Cirenaica, Milano 1912; La guerra ed il diritto delle genti secondo la tradizione italiana, Roma 1913; Guerra dinastica o ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] negoziato coloniale concernente l'intesa sull'Etiopia in base all'accordo tripartito del 1906, la frontiera egiziano-cirenaica e la questione del Giubaland. Nel dicembre dello stesso anno dovette preparare il viaggio del nuovo ministro degli ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Maddalena e, dopo una breve licenza, a Palermo, infine nel fortino di Porto Badia, ultimo presidio italiano della Cirenaica, dove strinse amicizia con V. Bibolotti, anch'egli lì internato, e dove vennero raggiunti dalle prime notizie della ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di compromesso Sforza-Bevin (maggio 1949) che assegnava all'Italia il mandato sulla Somalia e la Tripolitania (la Cirenaica all'Inghilterra), che trovò però resistenze nell'opinione pubblica italiana, soprattutto di destra; il G. avvertiva il governo ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...