GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] presente, Roma 1909; Il problema dell'irredentismo, Milano 1901; Il parlamentarismo ed i repubblicani, Roma 1912; Tripolitania e Cirenaica, Milano 1912; La guerra ed il diritto delle genti secondo la tradizione italiana, Roma 1913; Guerra dinastica o ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] Nel periodo dal 1940 al 1942, malgrado la guerra in corso, egli proseguì nelle sue ricerche: in Tripolitania e in Cirenaica poté osservare una forma ulcerativa delle gambe, molto contagiosa, dalla quale erano affetti numerosi militari e civili. Il C ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] negoziato coloniale concernente l'intesa sull'Etiopia in base all'accordo tripartito del 1906, la frontiera egiziano-cirenaica e la questione del Giubaland. Nel dicembre dello stesso anno dovette preparare il viaggio del nuovo ministro degli ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] per qualche tempo, però, nell'ambito della pittura murale, collaborando con Funi per altri dipinti nel villaggio Maddalena in Cirenaica e divenendo quindi suo assistente nella cattedra di affresco nell'Accademia di Brera nel 1939: dal 1941 al 1944 fu ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] tra il 1922 e il 1929. Nel 1929 si recò in Libia, a quel tempo colonia italiana: la luce calda della Cirenaica lo incoraggiò a riprendere la pittura di paesaggio. Tornato ad Arsoli continuò a dipingere una serie di piccole vedute, qualitativamente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] ); Manuale di diritto consolare, Padova 1936, preceduto, in anni lontani, da Ildiritto islamico vigente in Tripolitania e in Cirenaica, in Atti della Soc. ital. per il progresso delle scienze, V (1913), e consolidando l'impostazione enciclopedica e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della Maddalena e, dopo una breve licenza, a Palermo, infine nel fortino di Porto Badia, ultimo presidio italiano della Cirenaica, dove strinse amicizia con V. Bibolotti, anch'egli lì internato, e dove vennero raggiunti dalle prime notizie della ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] di compromesso Sforza-Bevin (maggio 1949) che assegnava all'Italia il mandato sulla Somalia e la Tripolitania (la Cirenaica all'Inghilterra), che trovò però resistenze nell'opinione pubblica italiana, soprattutto di destra; il G. avvertiva il governo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] dove la colonizzazione italiana era avvenuta più facilmente sfruttando le storiche rivalità fra le tribù beduine, e la Cirenaica, dove la presenza dei Senussi rendeva più ardua la penetrazione coloniale. In successivi interventi richiamò l’attenzione ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , alla gestione degli affari di famiglia, impegnandosi, col nipote Mario, nella riorganizzazione dell'impresa agricola fondata in Cirenaica dal fratello Aldo, scomparso nel 1936. Nel corso della guerra maturò il suo distacco da Mussolini e dal ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...