• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [587]
Storia [131]
Biografie [144]
Archeologia [109]
Arti visive [78]
Geografia [39]
Africa [28]
Diritto [25]
Storia per continenti e paesi [15]
Storia contemporanea [12]
Europa [13]

Pacho, Jean-Raymond

Enciclopedia on line

Viaggiatore e archeologo (Nizza 1794 - Parigi 1829). Condusse un'importante spedizione nella Cirenaica partendo da Alessandria d'Egitto e portandosi a Derna e quindi ad Agedabia e alle oasi di Augila, [...] Marada e Sïwa (1824-26). Pubblicò una vasta relazione (1827-29) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CIRENAICA – AGEDABIA – PARIGI – DERNA

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] angolo nord-occidentale del golfo, là dove sorge ora Suez, fondata da Tolomeo Filadelfo e così chiamata in onore di Arsinoe; un'altra sulla costa trogloditica tra Filotera e Myos Hormos; la terza, la più ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

ETTANGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Cirenaica situata a circa quindici km. a SO. di Derna, nota per la battaglia ivi combattuta il 18-19 giugno 1913 fra le truppe italiane e i Turco-Arabi. La battaglia di Ettangi. - Dopo la [...] . Il gen. Salsa decise di ritentare l'azione, alla quale doveva concorrere anche la divisione del gen. Tassoni, avanzando da Cirene. Si stabilì che l'operazione dovesse svolgersi in due giorni: nel primo si doveva compiere la marcia di avvicinamento ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – ARTIGLIERIA – CIRENAICA – MARABUTTO – MAMBRETTI

῾Oqba ibn Nāfi῾

Enciclopedia on line

῾Oqba ibn Nāfi῾ Capitano arabo (m. 682 d. C.); giovanissimo, partendo dall'Egitto, occupò Barce in Cirenaica (642), e fondò (670) in Tunisia Qairawān. Fu poi (682) governatore della provincia d'Africa; si deve alla sua [...] rapidissima avanzata vittoriosa fino all'Atlantico la prima occupazione araba della costa nord-africana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA D'AFRICA – CIRENAICA – TUNISIA – EGITTO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Oqba ibn Nāfi῾ (2)
Mostra Tutti

al-Beida

Enciclopedia on line

(arabo el-Baydā) Città della Libia (113.317 ab. nel 2003), nell’altopiano della Cirenaica, a E di Bengasi, capoluogo della municipalità Al-Jebel Al-Akhdar. Situata a 614 m s.l.m. in una fertile regione, [...] è un mercato agricolo (uva, ortaggi, grano) e del bestiame. È la più antica zāwiya (centro religioso) della Cirenaica e culla della senussia essendo stata eretta nel 1842 da Muhammad ibn ‛Alī as-Sunūsi, fondatore della confraternita, della quale ... Leggi Tutto
TAGS: ALTOPIANO DELLA CIRENAICA – SENUSSIA – BENGASI – LIBIA

LEBU

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBU (o Libu) Francesco Beguinot Nome indigeno di un'antica popolazione della zona cirenaica, che, variamente trasformato, appare in documenti egiziani, fenici, ebraici e greci, e che diede origine al [...] essi avevano tra gli altri gruppi indigeni, il loro numero e la loro ricchezza, è probabile che occupassero l'altipiano cirenaico o parte di esso. Nelle lotte dell'elemento libico contro l'Egitto e specialmente nella coalizione di genti africane ed ... Leggi Tutto

Annìceri di Cirene

Enciclopedia on line

Filosofo (fine 4º, inizî 3º sec. a. C.), rappresentante dell'ultima evoluzione della scuola cirenaica; secondo lui il fine supremo della vita è non già il piacere immediato ed egoistico, ma quello "simpatico", [...] quello cioè derivante dall'amicizia, dalla riconoscenza, dall'amore per la famiglia e per la patria, tornando così a recuperare i tradizionali motivi dell'altruisno e del sacrificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – LAT

italo-turca, guerra

Enciclopedia on line

Conflitto intrapreso dall’Italia contro l’Impero ottomano per conseguire il possesso della Tripolitania e della Cirenaica (1911-12). Dopo essersi accordato con Francia e Gran Bretagna per la sistemazione [...] Derna, Bengasi e Homs. Il 5 novembre 1911 re Vittorio Emanuele III proclamò l’annessione all’Italia di Tripolitania e Cirenaica. L’Italia portò quindi la guerra nell’Egeo per procurarsi basi di appoggio per bloccare le coste turche nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su italo-turca, guerra (1)
Mostra Tutti

Idrī´s re di Libia

Enciclopedia on line

Figlio (Giarabub 1890 - Cairo 1983) di Muḥammad al-Mahdī, si oppose senza successo alla dominazione italiana sulla Cirenaica. In esilio dal 1923, dopo la seconda guerra mondiale ottenne, con l'aiuto inglese, [...] Italia gli accordi di Àcroma (1917) e Regima (1920), che parvero avviare un condominio italo-senussita sulla Cirenaica, ma rimasero infruttuosi e furono superati dalla riaffermazione con le armi della diretta sovranità italiana; dopodiché egli lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – CIRENAICA

Marmarica

Enciclopedia on line

(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] abitati stabilmente sono sulla costa: Tobruq, Bardia, Sollum, Sidi Barrani, Marsa Matruh. Nel 4° sec. a.C. faceva parte della Cirenaica. Al tempo di Augusto, Publio Sulpicio Quirino vi combatté contro i Marmaridi. Nel 2° sec. d.C. era un distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DEPRESSIONE DI QATTARA – DIOCLEZIANO – CIRENAICA – AUGUSTO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmarica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
cirenàico
cirenaico cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali