Figlio di Batto IV (v.), fu l'ultimo re di Cirene (470-450 a. C.). A lui sono dedicate la IV e V Pitica di Pindaro, per una sua vittoria nella corsa dei carri nel 462. Evidentemente, al suo tempo, la Cirenaica [...] era già matura per un reggimento democratico; i disordini interni erano ormai frequentissimi e da varie parti noi ne abbiamo notizia; Pindaro, p. es., prega Arcesilao di perdonare a un esule Demofilo, ...
Leggi Tutto
Generale (Cirò 1879 - Roma 1938); partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale (1915-18). Dopo Caporetto diresse l'Ufficio stampa e propaganda, e compilò il 4 nov. 1918 lo storico [...] bollettino della vittoria. Nel dopoguerra fu addetto militare a Rio de Janeiro (1924) e governatore della Cirenaica (1929-31). Nel 1935 prese parte alla guerra d'Etiopia, e nel 1936 comandò il Corpo d'Armata di Roma. ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] -4, pp. 141-236; V (1933), 1-2, pp. 113-116; Due frammenti di inni ad Iside. Rinvenuti nell’Iseo dell’acropoli a Cirene, in Notiziario archeologico del ministero delle Colonie, 1927, n. 4, pp. 209-212; La fonte di Apollo, ibid., pp. 215-243; La stele ...
Leggi Tutto
Uomo politico e colonialista italiano (Londra 1849 - Bengasi 1921). Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, poi deputato (1890-1904), sottosegretario ai Lavori pubblici (1896-98) e agli Esteri (1901), [...] senatore dal 1905, fondatore nel 1906 dell'Istituto coloniale italiano; fu governatore della Somalia (1910), dell'Eritrea (1916-19) e dal 1919 della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio (dal romeno baltă «acquitrino, palude»), specie nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume. In fase di piena, presentano spesso isole, [...] con ricchi canneti e boscaglie poi sommerse.
Lo stesso termine b., ma con derivazione dall’arabo al-balṭa «pantano», in Cirenaica designa le conche a idrografia chiusa.
Regione delle B. è detta una vasta zona (9000 km2) nella parte meridionale dell’ ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] permanente nel 1912 e assegnato al 92º reggimento di Torino. Inviato in Tripolitania e in Cirenaica, prese parte alla guerra italo-turca (1911- 1912), partecipando a varie operazioni tra cui la conquista di Sliten. Rientrato in Italia nel 1914, fu ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] 1908. Dopo la guerra contro la Turchia, nello Ionio, e il servizio nelle acque della Cirenaica col grado di tenente di vascello, prese parte al primo conflitto mondiale, imbarcato sull'incrociatore "Pisa", e si distinse nell'organizzare la difesa ...
Leggi Tutto
LAWĀTAH (nella pronuncia dialettale Lwātah, nei varî adattamenti delle grafie europee Luàta, Lauàta, Lowâta, Louata, Louatah, ecc.; nelle trasformazioni risultanti da documenti di epoca bizantina Λευἁϑαι, [...] passim (n. ed., Parigi 1925 segg.); E. De Agostini, Le popolazioni della Tripolitania, Tripoli 1917, passim; id., Le popolazioni della Cirenaica, Bengasi 1922-23, passim; P. Romanelli, Leptis Magna, Roma 1926, pp. 31-32; Ch.-A. Julien, Histoire de l ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Giurista e colonialista, nato a Cagliari il 21 giugno 1882, morto a Chamonix il 3 settembre 1925. Dal 1904 al 1911 fece parte dell'amministrazione dei Lavori Pubblici; e in quest'ufficio [...] diede opera alla legislazione della nuova colonia. Fu poi capo dell'ufficio degli affari civili della Tripolitania (1915). Trasferito in Cirenaica fu nel 1917 tra i negoziatori del modus vivendi di Ácroma con i Senussi (v., XXXI, p. 395). Dopo essere ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (v. vol. VII, p. 896)
L. Bacchielli
La recente presentazione di alcuni frammenti ceramici del VII e VI sec. a.C. (uno di essi appartiene a un'anfora attica [...] of Ancient Ptolemais, in LibyaAnt, XV- XVI, 1978-1979, pp. 255-261; L. Guerrini, «Tyche» della città in Tolemaide di Cirenaica, in QuadALibia, X, 1979, pp. 15-26; E. Fabbricotti, Tolemaide: una testimonianza arcaica, ibid., XI, 1980, pp. 5-9; ead ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola c., scuola filosofica di derivazione...
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...