• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia dell astronomia [5]
Geografia [8]
Astronomia [6]
Zoologia [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisica [3]
Geofisica [2]
Oceanografia [2]
Geografia fisica [2]
Esplorazione cartografia e topografia [3]

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia Edward S. Kennedy Geografia matematica e cartografia Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] cui si conosce la declinazione e quindi applicare la stessa formula. Oppure, l'osservatore può annotare le altezze di una stella circumpolare, nei due punti in cui interseca il meridiano; la media fra le due altezze dà φ. Nel Kitāb Taḥdīd nihāyāt al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo Chang Chia-Feng Wang Rongbin Sun Xiaochun Huang Yi-Long Chen Meidong Il cielo L'Ufficio astronomico di Chang Chia-Feng L'Ufficio astronomico era [...] ') che avevano un importante significato astrologico. Il 'Recinto della sottigliezza purpurea' (ziwei yuan) si trovava nella regione circumpolare ed era racchiuso da due catene stellari che simboleggiavano i muri della Città proibita; le stelle e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza egizia. Astronomia e calendari

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Astronomia e calendari Christian Leitz Astronomia e calendari L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] questi metodi fu molto probabilmente adottato quello che consisteva nell'osservare le due posizioni in cui una stella circumpolare attraversava un orizzonte artificiale e nell'unirle poi al sito di osservazione formando un triangolo isoscele dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] conclusioni contribuì notevolmente a minare il generale assenso su questo punto. Fortunatamente, la costellazione di Cassiopea è circumpolare alla latitudine dell'osservatorio del langravio a Cassel (poco sopra 52° N), ossia, osservate da Cassel, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] verticale; l'osservatore doveva centrare il tubo sulla stella polare e seguire il movimento di una stella circumpolare per mezzo del disco inscritto, il che consentiva di determinare le ore notturne (questo strumento si rivelò particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
Vocabolario
circumpolare
circumpolare (non com. circompolare) agg. [comp. di circum- e polo1]. – Che sta intorno a un polo: la zona c. artica. In astronomia, di corpi celesti che restano sempre al di sopra dell’orizzonte di un dato luogo (alle nostre latitudini, per...
anticircumpolare
anticircumpolare agg. [comp. di anti-1 e circumpolare]. – In astronomia, astri a., quelli che rimangono costantemente sotto l’orizzonte di un dato luogo, dal quale pertanto sono inosservabili (per es., per la latitudine media dell’Italia sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali