SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] antica oggi conservata. È probabile però che il primo volume stampato da Sala sia stato il perduto quarto libro di mottetti a ). Oltre che per commercializzare la propria produzione sul circuito italiano e internazionale, è possibile che Sala abbia ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] lavorativo per la produzione di tele miste di canapa e lino stampato. Le cause di questo suo rapido successo sono da ricercarsi, . 1744). Il L. giunse inoltre a completare il circuito economico coniando una moneta, spendibile nelle sue botteghe, con ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] una quarantina di memorie che, a parte le prime tre stampate a Pisa, furono presentate alla R. Accademia delle scienze dell dell'Ist. di Bologna, n. s., XV (1911), pp. 47-54; Circuiti elettrici con reattanze a scaglioni, ibid., n. s., XXIV (1920), pp. ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo [d’ora in avanti Edit 16], ad nomen), privilegiando la stampa di opere destinate al circuito scolastico e universitario, com’è il caso dei trattati medici di Michele Savonarola, De balneis et thermis ...
Leggi Tutto
CAMENI, Giovan Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Perugia da Lorenzo e da certa Candia o Candida, di cui si ignora il casato, verso la fine del sec. XV. Da alcune composizioni latine sappiamo dell'esistenza [...] la seconda opera del C., della quale abbiamo, a stampa, la prima parte che contiene tuttora il progetto dell'intera umanistica del C., si inserisce di fatto nel concreto circuito degli interessi politici che facevano perno sulla magistratura della ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare come un libro s. (v. libro, n. 1 c);...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...