spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] elettromagnetico. M. Faraday mostra che i fenomeni elettrici e magnetici si spiegano molto meglio se si ammette che le forze O2 al 30% in N2, climatizzato e depurato in circuito chiuso mediante dispositivi contenuti nello zaino. Lo scafandro è molto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] m. maxwelliano di etere: trattando delle linee di forza in un campo magnetico, Maxwell avanza l’ipotesi dell’esistenza di un medium in cui agisca in regime permanente e, in caso di corto circuito, la stabilità statica e dinamica di reti alternative ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] (un sistema capace di condurre corrente), da un circuito esterno o di misura (capace di applicare e misurare applicata anche per la caratterizzazione di materie plastiche. La risonanza magnetica nucleare (NMR) viene usata per studiare la risonanza del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ) che genera il c. e n è l’indice di concatenazione tra L e il circuito in cui scorre la corrente: ciò significa che il c. magnetico è conservativo soltanto se è generato da magneti (in tal caso, i=0 e la circuitazione di H lungo una qualunque linea ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] , non sono quantificabili: per es., fluttuazioni di temperatura, di campo magnetico ecc. (e. dovuto a grandezze di influenza), giochi nelle parti sue periferiche; per es., si può interrompere il circuito che memorizza il valore di un qualche bit e ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] . Nelle famiglie di circuiti risonanti alla stessa pulsazione, il l. di impedenza dà una misura della quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico e il campo elettrico: in questo caso ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Larmor. Si nota allora una forte interazione (risonanza): il campo magnetico M₀ si sposta in una posizione M e, al cessare dell variare la vibrazione modificando gli elementi di un circuito oscillante; la successiva introduzione dei calcolatori ha ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] fondamentali erano quelli di circuitus (circuito) e di aequalitas (uguaglianza). Il circuito c indicava il numero complessivo di bussola; la declinazione magnetica ‒ cioè lo scarto angolare tra la direzione al nord magnetico indicata dalla bussola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .S. Dharmatti, della Stanford University, studiando lo spettro di risonanza magnetica nucleare (NMR) dell'etanolo e di altri alcoli primari, osservano attività spaziali.
Inventato il circuito integrato. Si tratta di un circuito in cui vari componenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] filiformi per connettere elettricamente i vari componenti di un circuito integrato. La loro denominazione deriva dal fatto che Considerevole aumento della densità di informazione delle memorie magnetiche riscrivibili. Per le memorie a disco rigido ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...