• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Fisica [137]
Ingegneria [77]
Elettrologia [67]
Temi generali [52]
Matematica [44]
Fisica matematica [41]
Chimica [32]
Elettronica [34]
Statistica e calcolo delle probabilita [29]
Storia della fisica [27]

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IV, p. 705). Le artiglierie terrestri (p. 705). L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] , sia perché era difficile garantire la continuità del circuito elettrico in ogni caso e specie sotto le scosse congegno a percussione di ogni pezzo da un sistema elettro-magnetico di sgancio, costruito in modo da garantire la contemporaneità ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – CORPO D'ARMATA – DISLOCAMENTO – METADINAMO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

GIUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUNTO (XVII, p. 333) Ottavio VOCCA Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] caratteristica dei motori asincroni con rotore in corto circuito: essi stabiliscono l'accoppiamento con una certa dare il nome di giunto. Un vero e proprio giunto magnetico deve infatti essere, ad es., considerato quello rappresentato nella fig ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – ALBERO MOTORE – DISCO RIGIDO – TRAFERRO – REOSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTO (3)
Mostra Tutti

RELAIS

Enciclopedia Italiana (1936)

RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay) Luigi Palieri La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] b), un nucleo mobile N di ferro viene attratto dal campo magnetico creato in seno a un avvolgimento solenoidale s quando questo è le correnti che entrano e quelle che escono da un circuito (avvolgimenti di una macchina, di un trasformatore, ecc.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELAIS (2)
Mostra Tutti

JOSEPHSON, Brian David

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOSEPHSON, Brian David Massimo Cerdonio Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] e può variare arbitrariamente a seconda delle condizioni esterne del circuito tra i valori ± J1 Bn [2 eV1/(hνa)], dove 2 e i + I/2, i essendo l'intervento della corrente indotta dal campo magnetico, per cui per la [3] si ha: da cui: Ora, dato che ... Leggi Tutto
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – FUNZIONI DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSEPHSON, Brian David (2)
Mostra Tutti

MAGNETONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETONE Edoardo Amaldi . Il magnetone è l'unità di misura atomica del momento magnetico. Seguendo l'idea che le molecole delle sostanze paramagnetiche (suscettibilità > 0) fossero dotate di un [...] intensità eguale al prodotto della carica per la frequenza dei giri dell'elettrone. Questo circuito elettrico equivale, come è ben noto, a una lamina magnetica, il cui momento risulta proporzionale alla quantità di moto areale dell'elettrone. Secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETONE (2)
Mostra Tutti

DETECTOR

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome (lat. detector "rivelatore") si dovrebbe indicare ogni apparecchio atto a rivelare l'esistenza di onde elettromagnetiche; quindi tanto i vecchi risonatori del Hertz, quanto i coherer di [...] primario produce una brusca diminuzione nell'isteresi magnetica del fascetto f, e si hanno perciò nel solenoide S1 connesso a un ricevitore telefonico T. In quest'ultimo circuito si trova inserito un contatto fra una puntina metallica P e un cristallo ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ISTERESI MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – TELEGRAFIA – SOLENOIDE

POULSEN, Valdemar

Enciclopedia Italiana (1935)

POULSEN, Valdemar Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Radiotecnico, nato a Copenaghen il 23 novembre 1869. Nel 1900 realizzò la registrazione della parola su filo di ferro (v. radiocomunicazioni). Nel 1903 [...] rotazione in modo da evitare irregolarità di consumo; d) un campo magnetico intenso disposto in vicinanza dell'arco, lo "soffia" a forma forti tensioni e intensità moderate; quindi nel circuito oscillatorio grandi induttanze e piccole capacità. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POULSEN, Valdemar (1)
Mostra Tutti

FOUCAULT, Léon

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FOUCAULT, Leon Tommaso Collodi FOUCAULT, Léon (XV, p. 819). Le correnti di Foucault. - È noto che in un circuito chiuso prende origine una corrente elettrica (detta corrente indotta), allorché il flusso [...] le carcasse di ferro degli alternatori e dei motori, i nuclei dei trasformatori, ecc., che si trovano entro campi magnetici variabili, sono sempre costituiti dalla sovrapposizione di un gran numero di lamierini di ferro, molto sottili, isolati l'uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCAULT, Léon (3)
Mostra Tutti

AUTOINDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando [...] medesimo, per modo che questo viene ad essere traversato da un flusso magnetico proporzionale all'intensità della corrente. Quando varia la corrente nel circuito, viene a variare anche il flusso, e si produce perciò una forza elettromotrice che ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOINDUZIONE (2)
Mostra Tutti

ELETTRODINAMOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Strumento per la misura dell'intensità d'una corrente, sia continua sia alternata, d'uso comune nei laboratorî, fondato sulle azioni elettrodinamiche, cioè sulle forze che agiscono sopra un circuito [...] percorso da corrente, a causa del campo magnetico prodotto da un'altra corrente. L'elettrodinamometro si compone schematicamente d'un rocchetto di filo conduttore isolato, comprendente un buon numero di spire, nell'interno del quale si trova un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
circùito
circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...
magnètico
magnetico magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali